La letteratura sumerica è la più antica letteratura conosciuta. Le prime tavolette cuneiformi che si pensa siano scritte in sumerico risalgono alla fine del IV millennio a.C., ma per diversi secoli si hanno solo testi economico-amministrativi e liste lessicali. I primi testi che possono essere considerati letterari sono quelli,… Read More ›
B03.01.01- Filologia e cultura sumerica
Lista reale sumerica
La Lista reale sumerica è un antico testo in lingua sumera che annota le varie dinastie dei re sumerici. Sono conosciute sedici versioni di questo testo (indicate con sedici lettere dell’alfabeto inglese, da A a P), tutte scritte in sumerico, anche se alcune mostrano una… Read More ›
The Electronic Text Corpus of Sumerian Literature
L’Electronic Text Corpus of Sumerian Literature (ETCSL, “Corpus elettronico dei testi della letteratura sumera”) è un progetto che fornisce una biblioteca digitale liberamente disponibile online delle traduzioni di opere letterarie sumere[1]. Il sito web di questo progetto contiene “testi sumeri, traduzioni in prosa inglese… Read More ›
Codice di Ur-Nammu
Il codice di Ur-Nammu è un’antica tavola contenente un codice di leggi, il più antico fino ad oggi conosciuto, redatto in lingua sumera verso il 2100-2050 a.C. Sebbene il prologo attribuisca direttamente le leggi al sovrano Ur-Nammu della città di Ur (2112-2095 a.C.), diversi studiosi, sulla base soprattutto di… Read More ›
Mitologia sumerica
Per accostarsi correttamente alla mitologia sumera, occorre avere ben presente quale fosse la concezione che i sumeri avevano della vita stessa. Si tratta di uno dei più antichi popoli, il popolo che fissò per primo la sfera delle idee morali e delle concezioni… Read More ›
cdli CUNEIFORM DIGITAL LIBRARY INIZIATIVE
A joint project of the University of California, Los Angeles, the University of Oxford, and the Max Planck Institute for the History of Science, Berlin CDLI search information The CDLI online database contains, as of 6 March 2019, catalogue information… Read More ›
Atraḫasis
Atraḫasis (dall’accadico, lett. “il molto saggio”; anche chiamato Atramḫasīs, Atra-ḫasis, Atar-ḫasis o Atrahasis) è uno dei nomi con cui nei poemi mesopotamici inerenti al mitico diluvio universale viene indicato il re di Šuruppak, oggi Tell Fara, nella parte centro-meridionale dell’Iraq, l’eroe che sopravvisse e fu reso immortale dagli dèi…. Read More ›
The Sumerian king list: translation
(In the following translation, mss. are referred to by the sigla used by Vincente 1995; from those listed there, mss. Fi, Go, P6, and WB 62 were not used; if not specified by a note, numerical data come from ms…. Read More ›
Vaso di Uruk o d Warka
Il vaso di Uruk o di Warka è un sottile vaso di alabastro scolpito, rinvenuto fra le rovine del complesso del tempio della dea sumeraInanna dell’antica città di Uruk, nell’Iraq meridionale. La sua eccezionalità è dovuta — come la “mangiatoia di Uruk” e la tavoletta di Narmer egizia — a che sia… Read More ›
Emesal
To quote Edzard (2003), Emesal is a sociolinguistic variety of Sumerian attested for the speech of women or goddesses. In some Sumerian texts, women or goddesses have their speech transcribed in a way that doesn’t match “standard” Sumerian. Emesal uses… Read More ›
Lingua sumera
Il sumerico o sumero (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), “lingua nativa”) è la lingua del popolo dei sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue note, ed è considerata una lingua isolata. È una lingua ergativa (come ad esempio il basco) e agglutinante (come il turco). Dove la lingua sumera sia nata originariamente è… Read More ›