P60- [ARTE DEL REGNO DI NAPOLI E DELLA SICILIA]

Arte bizantina in Calabria

I Bizantini hanno legato l’Italia meridionale alla loro storia, alla loro cultura e alla loro religione per oltre mezzo millennio, dalla guerra gotica (535-553) fino all’avvento dei Normanni nell’XI secolo. L’eredità lasciata da Bisanzio è stata particolarmente significativa in Calabria, dove le testimonianze artistiche si… Read More ›

Santuario di San Michele Arcangelo

Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant’Angelo, sul Gargano, in provincia di Foggia. Questi è anche noto come Celeste Basilica, in quanto, secondo la tradizione, direttamente consacrato dall’Arcangelo Michele[1]. Ha dignità di basilica minore[2], e fa parte dei maggiori centri di culto dell’Arcangelo… Read More ›

Arte medievale in Puglia

La P. corrisponde grosso modo alla regione augustea Apulia et Calabria e all’omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria si designava la penisola salentina. Nel Medioevo la denominazione unica di Apulia indicava una regione assai più estesa della P. attuale, nella… Read More ›

Badia di Santa Maria di Pattano

La badia di Santa Maria di Pattano un ex monastero di rito bizantino che si trova nel comune di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno. Il primo documento storico attestante l’esistenza della badia di Pattano è riportato da Giuseppe Antonini e risale all’anno 993: esso riferisce di una lite circa… Read More ›