Il Teatro antico e le maschere Napoli – Museo Archeologico NazionaleDal 26 giugno al 31 agosto 2009 Non senti in teatro l’eco degli applausi quando risuonano quelle frasi che tutti riconosciamo, che all’unanimità proclamiamo vere?(Seneca, Epistole a Lucilio) Quasi ad… Read More ›
T02- Il teatro latino
Il teatro latino
Gli inizi La storia del teatro latino inizia, convenzionalmente, nel 240 a.C. con la rappresentazione della prima commedia di Livio Andronico. Prima di allora, esistevano due forme di spettacoli in cui prevaleva l’aspetto buffonesesco: le atellanae (farse di origine osca,… Read More ›
Claudia Romano- Il teatro plautino: uno specchio riflettente e deformante
Il teatro plautino: uno specchio riflettente e deformante Parlare di Plauto significa parlare dell’autore che più e meglio di ogni altro rappresenta per la storia della letteratura l’incarnazione stessa della commedia arcaica latina, fin quasi ad identificarsi totalmente con essa…. Read More ›
Plauto- Aulularia (in italiano)
Plauto- Aulularia PERSONAGGI GENIO DELLA FAMIGLIA: PROLOGO EUCLIONE VECCHIO STAFILA VECCHIA SERVA EUNOMIA MATRONA MEGADORO VECCHIO STROBILO SERVO di Megadoro CONGRIONE CUOCO ANTRACE CUOCO PITODICO SERVO di Megadoro LICONIDE GIOVANE SERVO DI LICONIDE FEDRIA FANCIULLA, figlia di Euclione FLAUTISTE (Frigia… Read More ›
T. Macci Plauti – Aulularia
T. MACCI PLAVTI AVLVLARIA PERSONAE LAR FAMILIARIS PROLOGVS EVCLIO SENEX STAPHYLA ANVS EVNOMIA MATRONA MEGADORVS SENEX PYTHODICVS SERVVS CONGRIO COCUS ANTHRAX COCUS STROBILVS SERVVS LYCONIDES ADVLESCENS PHAEDRIA PVELLA TIBICINAE ARGVMENTVM I Senex avarus vix sibi credens Euclio domi suae defossam… Read More ›
Le maschere delle “Fabulae atellanae”
Le maschere delle “Fabulae atellanae” Insieme ai “fescennini ” ed alla “satira ” quali espressioni preletterarie arcaiche all’origine della cultura e del teatro latino, si annoverano le “Fabulae Atellanae “, per quel comune substrato socio-culturale che Orazio chiamò “italum acetum… Read More ›
Antonio De Lisa- “Aulularia”: come liberare Plauto da una concezione edulcorata del “comico”
La cosa più difficile è portare in teatro testi gravati da pesanti ipoteche scolastiche, testi su cui si è faticato per strappare un voto positivo in qualche prova d’esame. Questo per esempio è il caso dell’Aulularia di Plauto. Abbiamo appena… Read More ›