Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l’insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d’Asburgo e poi dalla Casa d’Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero. Diversamente dalla corona imperiale – che era assegnata tramite elezione, venendo cinta… Read More ›
D05- XVIII Secolo – Eighteenth Century
Febronianesimo
Il febronianesimo (o febronianismo) è un sistema politico-ecclesiastico che ebbe una grande influenza nella seconda metà del XVIII secolo. Suo rappresentante principale fu Johann Nikolaus von Hontheim (conosciuto col nome di Febronio), vescovo ausiliare di Treviri, nell’attuale Germania, che nel 1763 scrisse la sua opera fondamentale, dal titolo: De statu ecclesiae et legittima potestate romani pontificis… Read More ›
Cronologia del XVIII secolo
XVIII secolo 1700 – Muore Carlo II, ultimo Asburgo spagnolo. Viene designato suo successore Filippo di Borbone, ma alcuni stati si oppongono. Inizio della guerra di successione spagnola. Pietro il Grande comincia una guerra contro la Svezia. 1701 – Giacomo II, ex re… Read More ›