Il Libro Rosso di Carl Gustav Jung Il libro rosso. Liber novus “È importante avere un segreto, una premonizione di cose sconosciute. L’uomo deve sentire che vive in un mondo che, per certi aspetti, è misterioso; che in esso avvengono… Read More ›
M40.01- Storia della Psicologia e della Psicoanalisi – History of Psychology and Psychoanalysis
Ritratto di Carl Gustav Jung
Ritratto di Carl Gustav Jung Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. La sua tecnica e teoria di derivazione psicoanalitica è chiamata “psicologia analitica” o, più… Read More ›
“Da vicino nessuno è normale”- Video al Museo Laboratorio della Mente di Roma
Da vicino nessuno è normale, così recita il sottotitolo della nuova installazione, elaborata da Studio Azzurro, che va ad arricchire il percorso del Museo Laboratorio della Mente nel comprensorio dell’ex ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà a Roma. Una… Read More ›
La scoperta dell’inconscio- Pierre Janet
Pierre Marie Félix Janet (Parigi, 30 maggio 1859 – Parigi, 27 febbraio 1947) è stato uno psicologo e filosofo francese. Pierre Janet fu uno dei più importanti ed influenti psicologi francesi tra la fine del XIX secolo e l’inizio del… Read More ›
La scoperta dell’inconscio – La protostoria: da Mesmer a Charcot
Franz Anton Mesmer La storia della scoperta dell’Inconscio, o, più precisamente, della concettualizzazione dell’esistenza e del rilievo funzionale di una struttura dello psichismo scarsamente accessibile all’autoriflessione consapevole, anticipa di molto la nascita della Psicoanalisi, che proprio intorno al costrutto di… Read More ›
Fantasmi della mente e idee ossessive
Fantasmi della mente e idee ossessive,note per una discussionedi Antonio De Lisa Che cosa sono i fantasmi della mente? In che cosa consistono le idee ossessive, considerate al di fuori di un quadro strettamente psicologico? Prima di rispondere, occorre… Read More ›