Un pulviscolo sovrannaturale Con il termine superstizione si designa una credenza deviante o arcaica rispetto alla credenza considerata “normale”. La parola non può essere definita in maniera inequivocabile né sul piano concettuale né su quello contenutistico. Come la credenza “corretta”,… Read More ›
A00.10- Credenze e superstizioni
Antonio De Lisa- Diana e le Streghe. I demoni di Benevento e il culto notturno femminile nell’Italia meridionale
Anch ‘s’ m’ string ‘pi capidd’, io m’ n’ sfil’ com’ n ‘angidd” (Anche se mi tieni per i capelli, io me ne sfilo come un’anguilla) Formula di una masciara di Albano di Lucania Roghi Il primo rogo per stregoneria… Read More ›
Cronache illustrate
Le cronache illustrate sviz. sono costituite da un gruppo di manoscritti del XV e XVI sec., su carta o su pergamena, corredati da numerose immagini (fino a diverse centinaia), il che all’epoca era del tutto insolito nelle cronache manoscritte di… Read More ›
Antonio De Lisa- 1796-97: “Un’ondata di miracoli”. Le Madonne piangenti all’arrivo di Napoleone nello Stato pontificio
— Ancona, 25 giugno 1796- Il miracolo mariano di San Ciriaco ad Ancona Siamo ad Ancona, il 25 giugno del 1796, nel Duomo di San Ciriaco. Le armate francesi di Napoleone sono alle porte della città. Il generale ha appena… Read More ›