Ai confini dell’umano Dalla comparazione tra la produzione mitica di due mondi lontani geograficamente e storicamente, quali gli Indiani della costa del nord-ovest d’America e l’uomo medievale europeo, sono emerse profonde analogie rispetto a particolari figure, che percorrono entrambi gli… Read More ›
A00.16- Storia socioculturale delle Maschere
Il significato della maschera in antropologia
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, “fuliggine, fantasma nero”) indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui che la indossa e dissimularne l’identità. La maschera può riprodurre lineamenti umani, animali o del tutto… Read More ›
Maschere d’infamia
Questi congegni, che negli anni che vanno dal 1500 al 1800 esistevano in vaste profusioni di forme fantasiose ed a volte addirittura artistiche, venivano usati per infliggere pene a chi aveva manifestato, incautamente, il proprio malcontento verso il potere costituito…. Read More ›
Antonio De Lisa- Antropologia visuale delle maschere carnevalesche lucane
In Basilicata sono presenti maschere sconosciute altrove, anche se presentano dei caratteri di fondo presenti in altre regioni, come la dimensione agro-pastorale su cui si basano le figure. Fa eccezione però una maschera, presente a Montescaglioso, il Cucibocca, che… Read More ›
Maschere della penisola iberica
Le maschere della Spagna. La Spagna ha un’interessante tradizione di maschere; le più spettacolari sono quelle connesse alle feste religiose. Nella settimana santa, i penitenti indossano dei cappucci appuntiti provvisti dei fori per gli occhi. Queste maschere a cappuccio sono… Read More ›
Maschere dell’Europa orientale e dei Balcani
Il mondo balcanico ha conservato esempi di maschere notevolmente arcaici. Le maschere sfilano soprattutto a carnevale o nel ciclo dei “Dodici giorni” (da Natale all’Epifania). In Grecia, in Macedonia, in Bulgaria, in Serbia, in Romania, i partecipanti alle mascherate si coprono… Read More ›
Il Carnevale nell’antica Russia – Карнавал в древней Руси
Le antiche feste russe erano soprattutto feste agricole legate alla terra e quindi alla natura verso cui il contadino provava nello stesso tempo soggezione e rispetto.Egli cercava di spiegarne i fenomeni, le forze misteriose che divenivano nella sua mente forze… Read More ›
Krampus
Nelle zone di lingua tedesca, i Krampus sono dei diavoli travestiti che accompagnano la figura folcloristica di San Nicola da Bari nella tradizionale sfilata lungo le strade del paese. Tale tradizione è legata alla mitologia cristiana, più precisamente al vescovo San Nicolò… Read More ›
I diavoli di Mohács
06:00 – “Poklada, poklada” urlano i bambini a Mohács il Giovedì Grasso. E con ciò hanno inizio le feste e i riti che, dal 12 al 17 febbraio, i sei giorni che precedono la Quaresima, danno vita alla Poklada (o Busójárás), il più antico… Read More ›
Cortei di mačkare (maschere) nei villaggi ai piedi del monte di Kamesnica
I cortei carnevaleschi di mačkare (maschere) dei villaggi ai piedi del monte di Kamesnica dei comuni di Sinj, Trilj e Otok hanno una lunga tradizione e sono i migliori custodi dei costumi di carnevale in quelle regioni. Nei villaggi di… Read More ›