Teoremi trigonometrici I teoremi trigonometrici permettono la risoluzione di problemi di varia natura legata alla figura di un triangolo qualsiasi, esprimendo rapporti tra i lati e gli angoli di questo. Teorema della corda Data una circonferenza e una corda AB,… Read More ›
K05.1- Geometria euclidea – Euclidean Geometry
Storia di pi greco
Storia di pi greco I popoli antichi spesso utilizzavano valori approssimati per esprimere il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio. I babilonesi invece usavano per il valore di 25/8 (usato anche da Vitruvio) mentre nel Papiro… Read More ›
Solidi archimedei- Poliedri semiregolari
Solidi archimedei- Poliedri semiregolari In geometria, un solido archimedeo o semiregolare è un poliedro convesso le cui facce sono costituite da due o più tipi di poligoni regolari e i cui vertici sono omogenei. Si richiede inoltre che il poliedro… Read More ›
Poliedri regolari stellati
I poliedri regolari stellati Il primo disegno qui a lato raffigura un pentagono stellato, o pentagramma, un elemento decorativo noto fin dall’antichità e un simbolo in diverse culture. Esso è costituito da un usuale pentagono regolare circondato da cinque triangoli… Read More ›
La geometria greca delle curve
La geometria greca delle curve Le questioni riguardanti le linee curve e le loro proprietà hanno sempre interessato i geometri dell’antichità classica. A parte la retta e il cerchio, il cui dominio su tutta la geometria greca è incontrastato (si… Read More ›
Prime 100 mila cifre decimali di pi greco
Prime 100 mila cifre decimali di pi greco pi grèco è un numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535…). Si riportano di seguito le… Read More ›
Solidi platonici- I cinque poliedri regolari
Solidi platonici I cinque poliedri regolari Proclo, storico della matematica del V secolo dopo Cristo, legato alla filosofia neo-platonica, attribuisce a Pitagora la scoperta dei 5 poliedri regolari: Pitagora, venuto dopo di lui (cioé di Talete) trasformò questa scienza in… Read More ›
Le coniche di Apollonio
Le coniche di Apollonio In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono… Read More ›
La sezione aurea nelle arti
ARCHITETTURA Pare che questo rapporto fosse noto fin dai tempi degli egizi, poiché si ritrova nello studio delle dimensioni della piramide di Cheope nella piana di Giza e unica delle sette meraviglie ad essere giunta fino a noi intatta. Il… Read More ›
Sezione aurea
LA SEZIONE AUREA La sezione aurea è una delle costanti matematiche più antiche che esistano. È stata definita “sezione aurea“, o rapporto aureo, proprio perché in architettura sembra essere il rapporto più estetico fra i lati di un rettangolo e… Read More ›