Gli anni fra il 1894 (insediamento dello zar Nicola II) e la Rivoluzione (1917) costituiscono per la Russia un ventennio denso di avvenimenti, di crisi ma anche di un profondo rivolgimento culturale, oltre che politico. Fino a ridosso di quegli… Read More ›
S03- Il Novecento musicale degli irregolari e degli isolati
Antonio De Lisa- La “Funzione Ives” nella musica americana del Novecento
E’ opinione di chi scrive che chi intende proporre una lettura storiograficamente attenta della musica del Novecento non potrà fare a meno di percorrere sentieri poco battuti che lo esporranno alle insidie di molti rischi e fraintendimenti. Il meno perlustrato… Read More ›
John Cage- Roaratorio: An Irish Circus on Finnegans Wake (1976-79)
John Cage Roaratorio: An Irish Circus on Finnegans Wake (1976-79) Alla fine degli anni Sessanta John Cage (Los Angeles 1912 – New York 1992) è considerato uno dei più importanti compositori dell’avanguardia musicale. Il suo lavoro è basato principalmente sulla… Read More ›
Antonio De Lisa – Il microtonalismo di Ivan A. Wyschnegradsky
Il microtonalismo di Ivan Alexandrovich Wyschnegradsky Se per Alois Hába l’estensione microtonale rappresentava “una maniera d’arricchire l’antico sistema fondato sul semi-tono grazie a delle differenziazioni tonali più fini, ma non di distruggerlo”, la questione si pone in termini molto… Read More ›
Antonio De Lisa – La musica microtonale di Alois Hába e di Julián Carrillo
Alois Hába Moravo è Alois Hába (1893-1973), nato a Vizovice, in Moravia e morto a Praga. Ha studiato a Praga con Vitslav Novák, a Vienna con Schreker, infine a Berlino. E’ del 1919 un Quartetto d’archi n. 1 (1919),… Read More ›
Robert Willey- Conlon Nancarrow’s Study No. 37 for Player Piano
Conlon Nancarrow (1912 – 1997) was one of the most original composers of the twentieth century, devoting most of his composing to a series of dazzling Studies for player piano. About three quarters of the work employed canonic procedures in… Read More ›
Antonio De Lisa – La musica sperimentale americana della prima parte del Novecento
Un compositore assolutamente centrale per comprendere la storia della musica sperimentale americana è l’americano Charles Ives (1874-1954), cui abbiamo dedicato un ritratto in altra sede della rivista. Quindi partiremo dall’altro grande sperimentatore, Henry Cowell, per poi delineare il profilo… Read More ›
Lo zero assoluto di John Cage
Lo zero assoluto di John Cage Nei rapporti tra musica e matematica c’è da prendere in considerazione anche lo zero. Si può comporre un pezzo di musica su uno zero assoluto? Fu il 28 febbraio del 1948, durante una conferenza… Read More ›
Antonio De Lisa- Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura
Prendere per il verso giusto questo autore non è una cosa semplice. Nel corso della sua vita ha attraversato tutte le espressioni d’arte, come pittore, illustratore, scrittore, musicista, scenografo, oltre ad essere stato uno scrittore e un drammaturgo di vaglia…. Read More ›