John Cage Roaratorio: An Irish Circus on Finnegans Wake (1976-79) Alla fine degli anni Sessanta John Cage (Los Angeles 1912 – New York 1992) è considerato uno dei più importanti compositori dell’avanguardia musicale. Il suo lavoro è basato principalmente sulla… Read More ›
S03- Musica del secolo breve- Avant Garde
Antonio De Lisa – Il microtonalismo di Ivan A. Wyschnegradsky
Il microtonalismo di Ivan Alexandrovich Wyschnegradsky Se per Alois Hába l’estensione microtonale rappresentava “una maniera d’arricchire l’antico sistema fondato sul semi-tono grazie a delle differenziazioni tonali più fini, ma non di distruggerlo”, la questione si pone in termini molto… Read More ›
Antonio De Lisa – La musica microtonale di Alois Hába e di Julián Carrillo
Alois Hába Moravo è Alois Hába (1893-1973), nato a Vizovice, in Moravia e morto a Praga. Ha studiato a Praga con Vitslav Novák, a Vienna con Schreker, infine a Berlino. E’ del 1919 un Quartetto d’archi n. 1 (1919),… Read More ›
Robert Willey- Conlon Nancarrow’s Study No. 37 for Player Piano
Conlon Nancarrow (1912 – 1997) was one of the most original composers of the twentieth century, devoting most of his composing to a series of dazzling Studies for player piano. About three quarters of the work employed canonic procedures in… Read More ›
Antonio De Lisa – La musica sperimentale americana della prima parte del Novecento
Un compositore assolutamente centrale per comprendere la storia della musica sperimentale americana è l’americano Charles Ives (1874-1954), cui abbiamo dedicato un ritratto in altra sede della rivista. Quindi partiremo dall’altro grande sperimentatore, Henry Cowell, per poi delineare il profilo… Read More ›
Lo zero assoluto di John Cage
Lo zero assoluto di John Cage Nei rapporti tra musica e matematica c’è da prendere in considerazione anche lo zero. Si può comporre un pezzo di musica su uno zero assoluto? Fu il 28 febbraio del 1948, durante una conferenza… Read More ›
Antonio De Lisa- La “funzione Ives” nella musica del Novecento
Antonio De Lisa– La “funzione Ives” nella musica del Novecento E’ opinione di chi scrive che chi intende proporre una lettura storiograficamente attenta della musica del Novecento non potrà fare a meno di percorrere sentieri poco battuti che lo… Read More ›
Antonio De Lisa- La musica del futurismo italiano
Antonio De Lisa– La musica del futurismo italiano Nel clima di aperto rifiuto della tradizione che caratterizza il primo decennio del secolo un ruolo di una certa importanza lo svolge il movimento artistico italiano del Futurismo, fondato nel 1909 da… Read More ›
Balilla Pratella- Il Manifesto dei Musicisti Futuristi
11 gennaio 1911B. Pratella Io mi rivolgo ai giovani. Essi soli mi dovranno ascoltare e mi potranno comprendere. C’è chi nasce vecchio, spettro bavoso del passato, crittogama tumida di veleni: a costoro,non parole, né idee, ma una imposizione unica: fine.Io… Read More ›
Luigi Russolo- L’arte dei rumori
L’arte dei rumori 11 marzo 1913Luigi Russolo Caro Balilla Pratella, grande musicista futurista,A Roma, nel Teatro Costanzi affollatissimo, mentre coi miei amici futuristi Marinetti, Boccioni, Carrà, Balla, Soffici, Papini, Cavacchioli, ascoltavo l’esecuzione orchestrale della tua travolgente Musica futurista.mi apparve alla… Read More ›
Musica post-sperimentale e contaminazioni rock
Musica post-sperimentale e contaminazioni rock Frank Zappa suona una bicicletta Nel 1963 Frank Zappa, prima di divenire famoso per il suo contributo alla musica rock, fece una apparizione allo Steve Allen Show eseguendo un brano di musica sperimentale dal titolo… Read More ›
Antonio De Lisa- Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura
Prendere per il verso giusto questo autore non è una cosa semplice. Nel corso della sua vita ha attraversato tutte le espressioni d’arte, come pittore, illustratore, scrittore, musicista, scenografo, oltre ad essere stato uno scrittore e un drammaturgo di vaglia…. Read More ›
Manifesti futuristi
Manifesti futuristi Manifesto del futurismo Filippo Tommasi Marinetti«Figaro» – 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come queste… Read More ›