La storia di questa famosissima foto inizia nel 1943 con la liquidazione del ghetto di Varsavia. Non si tratta di uno scatto isolato, ma di una delle circa 115 fotografie che compongono l’album allegato al rapporto Stroop. Alcune sono facilmente… Read More ›
A00.26- Immagini del Secolo breve
La persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945- Sette luoghi italiani della Shoah
Nei primi decenni del Novecento gli ebrei italiani vivevano come i loro concittadini non ebrei, mantenendo un forte senso della famiglia, rispettando le principali norme religiose, curando l’assistenza dei poveri e dei bambini. L’appartenenza ebraica rimase sempre più legata alla… Read More ›
L’ultimo canto prima della morte- Musica e cultura nel ghetto ebraico di Theresienstadt
Nel gennaio del 1941, nel corso della Conferenza di Wannsee, i gerarchi del nazismo decisero di istituire, nel quadro della “soluzione finale”, un ghetto ebraico nell’antica fortezza di Theresienstadt, alle porte di Praga. Dal 1941 al 1945 Theresienstadt divenne l’ultima… Read More ›
Yad Vashem- Le voci, i nomi. Memorie dell’Olocausto
Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto a Gerusalemme Sulla sommità di Har Hazikaron, il Monte della Memoria, nella zona occidentale di Gerusalemme, sorge la grande struttura di Yad Vashem, il museo dell’olocausto, la testimonianza della persecuzione e dello stermino sistematici di… Read More ›
Memoria e Olocausto- Il valore creativo del ricordo per una “pedagogia della resistenza”
La Giornata della Memoria al Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza Memoria e Olocausto. Il valore creativo del ricordo per una “pedagogia della resistenza” Giovedì 27 gennaio 2011 si è celebrata la Giornata della Memoria al Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza… Read More ›