N.B.- Questo articolo riflette lo stato della ricerca intorno agli anni ’30 del Novecento. Lo si pubblica per testimoniare l’avanzamento degli studi nel corso del tempo Per letteratura babilonese e assira noi intendiamo tutto ciò che scrissero i Babilonesi e… Read More ›
B04.02.01- Filologia e cultura accadica
Esempio di corso di Letteratura accadica
Testi Manuale di base: L. Verderame, Letterature dell’antica Mesopotamia, Le Monnier / Mondadori, 2016 Antologie di testi: Bottéro-Kramer, Uomini e dèi della Mesopotamia, Einaudi, 1992 Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino, 1977 I materiali per la parte monografica saranno forniti… Read More ›
Sources of Early Akkadian Literature
Sources of Early Akkadian Literature A Text Corpus of Babylonian and Assyrian Literary Texts from the 3rd and 2nd Millennia BCE Sources of Early Akkadian Literature (SEAL)is a joint project headed by Michael P. Streck of the Altorientalisches Institut of the University of Leipzig and Nathan Wasserman… Read More ›
Enḫeduanna
Enḫeduanna (… – …; fl.XXIV secolo a.C.) è stata una sacerdotessa e poetessa accadica[1]. Vissuta intorno al XXIV secolo a.C., fu la figlia del re accadico Sargon, nonché sacerdotessa del dio Nanna a Ur. Biografia Enheduanna era figlia di Sargon di Akkad, suo padre la nominò gran sacerdotessa della dea Inanna per… Read More ›
Discesa di Ištar negli Inferi
La Discesa di Ištar negli Inferi è un racconto della mitologia mesopotamica che narra la discesa della dea Ištar nell’oltretomba. Ci è pervenuto in diverse redazioni in lingua accadica, principalmente da siti archeologici assiri di Assur e Ninive, in molti casi frammentarie e datate a partire dalla fine del II millennio a.C. Il… Read More ›
Codice di Hammurabi
Il Codice di Hammurabi è una fra le più antiche raccolte di leggi scritte. Storia Fu scoperto dall’archeologo francese Jacques de Morgan nell’inverno 1901-1902 fra le rovine della città di Susa. Si conoscono altre raccolte di leggi promulgate da re sumerici e accadici, ma non… Read More ›