Ars memoriae (“L’arte della memoria“) è un’opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dalla tipografia E. Gourbin in un unico volume insieme al De umbris idearum (“Le ombre delle idee“). Mentre il De umbris si può ritenere una introduzione ai principi filosofici sui quali l’autore fonda… Read More ›
J04.02- La meccanizzazione del pensiero
Bacone – Nova Atlantis
Franciscus Baconum Nova Atlantis (1643) NOVA ATLANTIS PER FRANCISCUM BACONUM, Baronem de Verulamio, Vice-Comitem S. Albani L E C T O R I S .Fabulam hanc Novae Atlantidis eo animo confinxit Honoratissimus Auctor, ut in ea Modulum quendam & Descriptionem… Read More ›
Maurice G. Kendall- Le origini del calcolo delle probabilità
Le origini del calcolo delle probabilità Quest’articolo di Maurice G. Kendall è apparso su “Biometrika” del 1956 ed è stato ristampato in Studies in the History of Statistics and Probability. Successivamente è stato pubblicato su INDUZIONI N. 2 – 2001…. Read More ›
Origini e sviluppo del pensiero statistico
1400-1499 1494: Luca Pacioli formula nel suo libro Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita il quesito noto come il problema dei punti (o delle parti), risolto un secolo e mezzo dopo, nel 1654, da Pascal e de Fermat. Gli… Read More ›
I filosofi e le macchine da calcolo: Leibniz
Il filosofo tedesco Wilhelm Leibniz (1646-1716) è ricordato per le sue opere filosofiche, matematiche e fisiche, particolarmente per l’invenzione del calcolo differenziale, da lui elaborato indipendentemente e contemporaneamente all’inglese Isaac Newton. Negli anni ’50 del XVII secolo, Leibniz, come altri… Read More ›