A joint project of the University of California, Los Angeles, the University of Oxford, and the Max Planck Institute for the History of Science, Berlin CDLI search information The CDLI online database contains, as of 6 March 2019, catalogue information… Read More ›
010.03- Scritture di Lingue estinte del Vicino Oriente antico – Scriptures of Extinct Languages of the Ancient Near East
Esempi di scrittura hurrita
L’iscrizione di Tišatal di Urkeš 1 Ti-iš-a-tal2 en-da-an3 ur-kèšKI4 pu-ur-li5 dNergal6 ba-á´à-áš-tum7 pu-ru-li8 a-ti á´à-al-li9 dLu-ba-da-ga-áš10 ša-ak-ru-in Tišatal, l’endan di Urkeš ha costruito un tempio di Nergal. Che Lubadag protegga questo tempio! L’iscrizione di fondazione di Tišatal di Urkeš, di cui qui sono riportate le prime… Read More ›
Lingua cassita
La lingua cassita era la lingua parlata dai cassiti, popolazione del Vicino Oriente antico vissuta nei monti Zagros e nella Mesopotamia meridionale approssimativamente dal XVIII al IV secolo a.C. Una dinastia cassita governò la regione di Babilonia dal XVI al XII secolo a.C., quando venne rovesciata da una campagna condotta dagli elamiti. Poiché durante il periodo cassita di Babilonia… Read More ›
Elamico
L’elamico è una lingua estinta, parlata dagli antichi Elamiti. Il testo più antico in scrittura cuneiforme, il cosiddetto Trattato di Naram-Sin, risale al XXIII secolo a.C. Fu una delle lingue delle iscrizioni reali achemenidi e dell’amministrazione di Persepoli dal VI al IV secolo a.C. L’ultimo testo scritto in elamitico risale… Read More ›
Lingua sumera
Il sumerico o sumero (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), “lingua nativa”) è la lingua del popolo dei sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue note, ed è considerata una lingua isolata. È una lingua ergativa (come ad esempio il basco) e agglutinante (come il turco). Dove la lingua sumera sia nata originariamente è… Read More ›
Scrittura ieratica
Viene chiamata col nome di “ieratica” la forma di scrittura dell’antico Egitto correntemente utilizzata nel quotidiano. Sviluppatasi insieme o in seguito alla forma detta geroglifica (di cui può essere considerata una corsivizzazione), spesso per semplificazione, era più adatta a essere tracciata con un calamo, cioè una canna… Read More ›
Lingua copta
La lingua copta è la fase finale della lingua egizia. L’alfabeto copto è basato sull’alfabeto greco, con l’aggiunta di sette ulteriori grafemi presi in prestito dal demotico per trascrivere altrettanti fonemi non esistenti in greco. Con l’utilizzo dell’alfabeto greco, per la prima volta nella storia della lingua egizia furono trascritte… Read More ›
Geroglifici egizi
Geroglifici egizi I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi ideografici, sillabici e alfabetici. L’uso di questo tipo di scrittura era riservato a monumenti o qualsiasi oggetto, come stele e statue, concepiti per essere eterni;… Read More ›
Scrittura cuneiforme
Nel XV secolo un veneziano di nome Barbero aveva esplorato le antiche rovine dell’Asia occidentale, ed era tornato portando notizie di una scrittura davvero strana, che aveva trovato scolpita sulle pietre dei templi di Shiraz e incisa su innumerevoli tavolette… Read More ›