La lingua armena (nome nativo: հայերեն լեզու, [hɑjɛɹɛn lɛzu], hayeren lezow, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena. La letteratura armena incominciò a svilupparsi… Read More ›
010.08- Lingue indoeuropee
Alfabeto glagolitico
Alfabeto glagolitico L’alfabeto glagolitico (Glagolitsa) è il più antico alfabeto slavo conosciuto. Venne creato dal missionario Cirillo, insieme a suo fratello Metodio, intorno all’862–863 per tradurre la Bibbia e altri testi sacri in antico slavo ecclesiastico. Il nome, di origine tarda, deriva dal sostantivo glagolŭ (“verbo”, ma è anche il nome della… Read More ›
Epigrafia latina
L’epigrafia latina (dal greco «ἐπὶ γράφειν», scrivere sopra) è la scienza che studia i documenti iscritti in lingua latina su supporti di varia tipologia (rigidi e scarsamente deperibili come pietra, metallo, materiale fittile ecc., ma anche su materiale rigido ma deperibile come il… Read More ›
Epigrafia greca
L’epigrafia greca è la scienza che studia le epigrafi recanti testi in scrittura alfabetica greca, dalle più antiche attestazioni (VIII sec. a.C.) fino alla tarda antichità. Definizione e scopi Secondo una delle maggiori studiose di epigrafia greca, Margherita Guarducci: «Le epigrafi greche sono tutti… Read More ›
Fonologia della lingua russa (Lingua russa I)
Fonologia della lingua russa (Lingua russa I) La lingua russa possiede cinque vocali, che sono scritte con lettere differenti a seconda del fatto che palatalizzino o no la consonante a loro precedente. Le consonanti sono considerate tipicamente in coppia, chiamate… Read More ›
Storia dell’alfabeto cirillico
Il 24 maggio nella maggior parte dei Paesi slavi – Bulgaria, Macedonia e Russia in primis (in altri Paesi slavi si festeggia l’11 maggio, a seconda del calendario liturgico rispettivamente gregoriano o giuliano in vigore, in Cechia e Slovacchia la… Read More ›
Slavo ecclesiastico antico
Lo slavo ecclesiastico antico, chiamato anche antico bulgaro, è una lingua slava meridionale letteraria, sviluppata nel IX secolo da due missionari bizantini, Cirillo e Metodio. Storia Cirillo e Metodio usarono la lingua per tradurre la Bibbia e altri testi dalla… Read More ›
Bibliografia della lingua russa
Grammatiche e corsi P.G. Sperandeo, Manualetto della lingua russa, Seconda edizione, Milano, Hoepli, 1906 (ristampa anastatica: Milano, Cisalpino-Goliardica, 1988) Alfredo Polledro e Rachele Gutman-Polledro, Grammatica russa teorico-pratica, Torino, S. Lattes & C., 1917 (ultima riedizione 1972) Nina Potapova, Grammatica russa… Read More ›
Alfabeto cirillico russo
Alfabeto cirillico russo Questo è l’alfabeto oggi in uso nella Federazione Russa (le altre lingue che ricorrono all’alfabeto cirillico possiedono alcuni caratteri differenti, come in serbo o in bulgaro, oppure modificati per trascrivere suoni estranei alle lingue slave, come per… Read More ›