Papa Francesco parla ai poteti del mondo: “Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo “custodi” della creazione, del… Read More ›
I20.02 – Storia della Chiesa cattolica – History of the Catholic Church
Il nuovo papa e il mondo islamico
Il nuovo papa e il mondo islamico Università di Al-Azhar del Cairo L’universita’ di Al-Azhar del Cairo, la piu’ prestigiosa sede di elaborazione del pensiero islamico sunnita, spera in un ”miglioramento delle relazioni con il Vaticano” dopo l’elezione di papa… Read More ›
Vaticano- Cambia la geopolitica del mondo cattolico
Vaticano- Cambia la geopolitica del mondo cattolico L’America latina, che con Francesco I ha avuto il suo primo Papa, ospita il 40% del miliardo e 200 milioni di cattolici nel mondo. Da un recente studio del Pew Research Center, emerge… Read More ›
Un Papa dalla fine del mondo. Più luci che ombre nella figura di Francesco I
Un Papa dalla fine del mondo. Più luci che ombre nella figura di Francesco I Jorge Mario Bergoglio è il primo Papa non europeo dal 741, dopo Gregorio III. La sera del 13 marzo 2013, al quinto scrutinio, è eletto… Read More ›
Antonio De Lisa- La rivoluzione mariana. La figura della “Bella Signora” nell’opera degli ultimi tre pontefici prima di papa Francesco
Da osservatore laico ed esterno, ma interessato all’evoluzione religiosa, c’è una circostanza su cui vale la pena soffermarsi e che presumibilmente sarà ricca di conseguenze. La potremmo chiamare la “rivoluzione mariana”, ossia il grande recupero teologico della figura della… Read More ›
La solitudine del Papa. Il caso irrisolto della morte di Papa Luciani
La solitudine del Papa. Il caso irrisolto della morte di Papa Luciani “Tempestas magna est super me” Uno dei temi che forse più appassioneranno gli storici del futuro è quello della solitudine del Papa nella Curia romana, che ogni tanto… Read More ›
I Concilii generali della Chiesa
I Concilii generali della Chiesa Concilio di NICEA, nel 325, sotto il papa Silvestro e Costantino Imperatore. Definì la divinità del Verbo contro gli Ariani. Presenti 318 vescovi. Concilio I di COSTANTINOPOLI, nel 381, sotto il papa Damaso e l’imperatore… Read More ›
Cronotassi della storia dei Papi
Cronotassi della storia dei Papi Papa è il titolo col quale viene chiamato il Vescovo di Roma, Vicario di Cristo, successore di Pietro, capo visibile di tutta la Chiesa. Il termine deriva dal greco pappas, poi, papas; latino, papa. In… Read More ›
Movimenti ecclesiali e carismatici del XX e XXI secolo, dall’Opus Dei a Comunione e Liberazione
Movimenti ecclesiali e carismatici del XX e XXI secolo, dall’Opus Dei a Comunione e Liberazione Nel XX secolo ha preso avvio il fenomeno dei movimenti ecclesiali: questi sono associazioni di fedeli ispirate da un carisma particolare e che si organizzano… Read More ›
La profezia di San Malachia: un falso suggestivo?
La profezia di San Malachia: un falso suggestivo? “La profezia era già tornata di grande attualità dopo la morte di Giovanni Paolo II, che era il 110mo nell’elenco e ovviamente lo è ancora di più ora che Benedetto XVI rinuncia al ministero… Read More ›
La gerarchia vaticana- Struttura della Curia romana
La gerarchia vaticana- Struttura della Curia romana La Curia romana è il complesso di organi ed autorità che costituiscono l’apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l’organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento… Read More ›
Patti lateranensi (11 febbraio 1929)
INTER SANCTAM SEDEM ET ITALIAE REGNUM CONVENTIONES* INITAE DIE 11 FEBRUARII 1929____________ TRATTATO FRA LA SANTA SEDE E L’ITALIA CONCORDATO FRA LA SANTA SEDE E L’ITALIA PROCESSO VERBALE DELLO SCAMBIO DELLE RATIFICHE, 7 giugno 1929(Il Trattato fra la Santa Sede… Read More ›
Dimissioni del papa e simbologia religiosa mariana: l’11 febbraio è la data della prima apparizione della Madonna di Lourdes
Dimissioni del papa e simbologia religiosa mariana: l’11 febbraio è la data della prima apparizione della Madonna di Lourdes L’11 febbraio data anniversario della prima apparizione della madonna di Lourdes (11 febbraio 1858) Proviamo a rileggere le parole di Papa… Read More ›
Vita di Papa Ratzinger: sotto il segno di Sant’Agostino e di Pascal, ma anche contro Illuminismo e relativismo
Vita di Papa Ratzinger: sotto il segno di Sant’Agostino e di Pascal, ma anche contro Illuminismo e relativismo Papa Benedetto XVI, nato Joseph Aloisius Ratzinger (in latino: Benedictus XVI; Marktl, 16 aprile 1927), è dal 19 aprile 2005 il vescovo… Read More ›
Risale a 600 anni fa l’ultimo abbandono di un Papa
Risale a 600 anni fa l’ultimo abbandono di un Papa Nella Storia della Chiesa non mancano abbandoni anticipati al soglio pontificio, ma risalgono al Medio Evo. L’ultimo al 1417. San Clemente, quarto pontefice romano, arrestato ed esiliato per ordine di… Read More ›
Contributo alla comprensione di un evento indecifrabile: 1.La simbologia dello stemma di Benedetto XVI
Le annunciate dimissioni del papa Contributo alla comprensione di un evento indecifrabile: 1.La simbologia dello stemma di Benedetto XVI Le annunciate dimissioni del Papa Benedetto XVI per il 28 febbraio alle ore 20.00 lasciano gli studiosi interdetti per più motivi…. Read More ›
Hitler, la lancia di Longino e la Sacra Sindone
Hitler, la lancia di Longino e la Sacra Sindone Una circostanza abbastanza conosciuta in generale ma poco nei dettagli è l’ossessione di Adolf Hitler per i simboli e le reliquie della tradizione cristiana. Uno di questi episodi riguarda la caccia… Read More ›
La lotta per le investiture
La lotta per le investiture A partire dalla costituzione dell’Impero carolingio era stato attribuito al potere di re e imperatori un valore sacrale che ne aveva fatto i difensori della Chiesa. D’altra parte le istituzioni ecclesiastiche (diocesi e monasteri soprattutto)… Read More ›