C00- [STORIA MEDIEVALE]

Eresie medievali

In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista fu occasionata da motivazioni d’ordine disciplinare, interessò soltanto l’Africa, e i provvedimenti conciliari approvati dall’imperatore sul momento… Read More ›

Cronologia del XII Secolo

XII secolo Anno Data Evento Significato 1111 circa Gli Slavi occidentali sono convertiti formalmente al cristianesimo latino da missionari provenienti soprattutto da Magdeburgo Gradualmente molti slavi vennero colonizzati e assimilati dal mondo germanico 1116 Comune a Bologna 1117 Comune a Milano 1118 Fondazione dell’Ordine… Read More ›

Cronologia dell’XI Secolo

XI secolo Anno Data Evento Significato 1001 Il papa incorona Stefano I d’Ungheria Fondazione del Regno d’Ungheria 1004 Nasce ufficialmente la Repubblica di Venezia 1008 Conversione di re Olof III di Svezia Non può imporre la conversione al suo popolo, ma faciliterà le missioni… Read More ›

Cronologia della Storia medievale

Anno Data Evento Significato 402–404 Stilicone vince i Goti più volte 402 Ravenna capitale d’Italia sotto Onorio 405 San Girolamo termina la Vulgata Il Vangelo cristiano è tradotto in latino 406 Vandali, Suebi e Burgundi attraversano il limes del Reno e invadono la Gallia Inizio delle invasioni barbariche. 410 Sacco di Roma dei Visigoti di Alarico I I Visigoti sono pacificati… Read More ›

Paleografia medioevale

  La paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco παλαιός (palaiòs), “antico” e γραφή (grafè), “scrittura”, è la disciplina che studia la storia della scrittura, specialmente quella manoscritta. Si riferisce all’arte di leggere, interpretare e spiegare le scritture antiche… Read More ›