Aristotele Poetica 1. La poesia è imitazione. Divisione dell’imitazione rispetto al mezzo [1447 a]Dell’arte poetica considerata in sé e delle sue specie, quale effetto abbia ognuna, come si debbano metter su i racconti [10] se la poesia deve riuscir bene,… Read More ›
J01.01- Immagini del pensiero antico
La geometria greca- Quadro generale
Nella storia della civiltà i Greci occupano un posto preminente; nella storia della matematica ciò è ancor più rilevante. Sebbene abbiano subito l’influenza delle civiltà che li circondavano, i Greci costruirono una civiltà e una cultura che sono le più… Read More ›
Anassimandro, lo gnomone e la misurabilità di spazio e tempo
Anassimandro, lo gnomone e la misurabilità di spazio e tempo Anassimandro (Mileto, 610 a.C. circa – 546 a.C. circa) fu principalmente un filosofo interessato a dare una spiegazione sull’origine dell’universo: in tal modo comprese che spazio e tempo diventano entità… Read More ›
Sezione aurea
LA SEZIONE AUREA La sezione aurea è una delle costanti matematiche più antiche che esistano. È stata definita “sezione aurea“, o rapporto aureo, proprio perché in architettura sembra essere il rapporto più estetico fra i lati di un rettangolo e… Read More ›
Pitagora e la metafisica del numero
La tradizione che riguarda Pitagora è così collegata con quella concernente il pitagorismo posteriore che è assai difficile isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del pensatore ionico. Circa la personalità di Pitagora… Read More ›
Talete, il primo dei matematici e il primo dei filosofi
Un ruolo particolarmente importante nella trasformazione della cultura matematica è sicuramente quello svolto da Talete. Probabilmente, perché tutto ciò che riguarda scoperte e realizzazioni scientifiche attribuitegli non ci viene tramandato da documenti storici bensì da una tradizione non troppo sicura;… Read More ›
Ercolano, capitale dell’Epicureismo
Ercolano, capitale dell’epicureismo A Ercolano nel I secolo a.C. si costituì un circolo di Epicurei per opera di Filodemo di Gadara (Siria), allievo di Zenone di Sidone. Entrato in contatto con Calpurnio Pisone, quest’ultimo lo incaricò di allestire una… Read More ›