La chiesa rupestre di Santa Margherita sorge sul pendio di una collina denominata “Toppo Sant’Agata”, lungo la strada statale che oggi collega Melfi alla città di Rapolla. L’edificio è interamente scavato nel tufo vulcanico e presenta al suo interno un importante ciclo di affreschi; testimonianza significativa… Read More ›
P60.03- Basilicata
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio vescovo di Acerenza
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio vescovo Storia L’attuale cattedrale viene edificata tra l’XI ed il XIII secolo sui resti di una precedente chiesa paleocristiana, che a sua volta fu eretta su ciò che rimaneva di un antico tempio d’epoca romana dedicato… Read More ›
Basilicata bizantina
Il nome Basilicata è di chiara origine romea e deriva molto probabilmente da βασιλικός, termine non specifico designante genericamente un funzionario bizantino (allo stesso modo la Capitanata – regione che corrisponde all’antica Daunia e odierno Foggiano – deve il nome al κατεπάνω bizantino).La denominazione… Read More ›
Arte medievale in Basilicata
Regione dell’Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall’Antichità classica la regione, che comprendeva il territorio dal fiume Sele al Lao sul Tirreno e dal Bradano al Crati sullo Ionio, si chiamò infatti… Read More ›
Il sito archeologico di Monte Torretta di Pietragalla
«La scoperta di questi due recinti, la loro mole ed estensione, la splendida posizione del monte e la esistenza di sorgenti d’acqua freschissime e leggere mi convinsero che le mie ricerche mi avevano fatto imbattere nei resti delle mura di… Read More ›
Antonio De Lisa- Basilicata medievale
Antonio De Lisa- Basilicata medievale Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. XI parte dell’antica Lucania. — Le invasioni Alla fine del… Read More ›