Franciscus Baconum Nova Atlantis (1643) NOVA ATLANTIS PER FRANCISCUM BACONUM, Baronem de Verulamio, Vice-Comitem S. Albani L E C T O R I S . Fabulam hanc Novae Atlantidis eo animo confinxit Honoratissimus Auctor, ut in ea Modulum quendam &… Read More ›
J04- Filosofia Moderna – Modern Philosophy
Gli Idéologues e l’illuminismo francese
Gli Idéologues e l’illuminismo francese Fu Napoleone a usare il termine idéologue (“ideologo”) in senso dispregiativo contro un gruppo di intellettuali francesi per indicare l’intellettuale dottrinario, astratto, privo di senso della realtà. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se… Read More ›
Galileo Galilei: le rime
Scritti letterari di Galileo Galilei: le rime In questa sede pubblichiamo la parte degli scritti letterari di Galileo Galilei relativa alle sue rime. Come poeta Galileo ha scritto nove testi: sei sonetti, due canzoni e un capitolo in terza rima… Read More ›
Tommaso Campanella – La città del sole (Edizione italiana e latina)
Tommaso Campanella La città del sole (1602) OSPITALARIO Dimmi, di grazia, tutto quello che t’avvenne in questa navigazione. GENOVESE Già t’ho detto come girai il mondo tutto e poi come arrivai alla Taprobana, e fui forzato metter in terra, e… Read More ›
Giambattista Vico – Vita di G.B. Vico scritta da se medesimo
Giambattista Vico- Vita di G.B. Vico scritta da se medesimo- composta nel 1725 e pubblicata nel 1728, in una “Raccolta di opuscoli scientifici e filologici” a cura di Angelo Calogerà (1725-28) Il signor Giambattista Vico egli è nato in Napoli… Read More ›
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), Discours sur l’origine et les fondements de l’inegalité parmi les hommes (1755)
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), Discours sur l’origine et les fondements de l’inegalité parmi les hommes (1755) A LA RÉPUBLIQUE DE GENÈVE.MAGNIFIQUES, TRÈS HONORÉS, ET SOUVERAINS SEIGNEURS, Convaincu qu’il n’appartient qu’au citoyen vertueux de rendre à sa patrie des honneurs qu’elle… Read More ›
Immanuel Kant- Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo? [1784]
Immanuel Kant- Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo? [1784] L’intelletto quale guida L’illuminismo è l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida… Read More ›