P30.09- Estetica medievale

Corpus Dionysianum

Il Corpus Dionysianum o Areopagiticum o ancora Dionysiacum è un corpus di manoscritti originariamente prodotti in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti. Il corpus fu tradotto in latino nel IX secolo da Giovanni Scoto Eriugena. Era composto dal De coelesti hierarchia, dal De ecclesiastica hierarchia, dal De divinis nominibus, dal De mystica theologia e da… Read More ›

André Grabar

Storico d’arte francese d’origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell’arte e dell’archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, D. Ainalov e J. Smirnov a Kiev, Pietroburgo e Odessa. Nel 1920-1923 in Bulgaria studiò… Read More ›

Dionigi pseudo-Areopagita

Dionigi pseudo-Areopagita Un filosofo misterioso. Il caso dello pseudo-Dionigi può forse essere considerato come il più fecondo e influente falso letterario della storia del pensiero filosofico occidentale. Sotto il nome del discepolo di san Paolo e primo vescovo di Atene,… Read More ›