P05- [ARCHEOLOGIA E ARTE IRANICA]

L’arte dei Parti

L’arte dei Parti si sviluppò nella zona del cosiddetto corridoio culturale eurasiatico dalla fine del secolo a.C. all’inizio del II secolo d.C. Fu un’arte dalle molteplici influenze, poiché l’Impero dei Parti (247 a.C. – 224 d.C.) si estendeva dall’India e… Read More ›

Dahana-ye Ḡolāmān

DAHAN-E ḠOLĀMĀN or, according to Walther Hinz (p. 374 n. 1), Dahana-ye Ḡolāmān “Gateway of the slaves,” site located 2 km straight south of the village of Qaḷʿa-ye Now (New fortress, QN) ca. 30 km southeast of Zābol in Sīstān, in the… Read More ›

Civiltà di Jiroft

La civiltà di Jiroft si sviluppò nel III millennio a.C. nell’Iran sud-orientale, nella regione di Kerman, nella zona che è ora la provincia di Jiroft. La scoperta La scoperta avvenne in modo fortuito, a seguito di un’alluvione del fiume Halil Roud, che portò alla luce nel 2001 gli… Read More ›

Archeologia e storia dell’arte iranica

Anno Accademico: 2021/2022 Docente: Minardi Michele Discipline: Archeologia e storia dell’arte iranica Settore Disciplinare: L-OR/16 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DELL’INDIA E DELL’ASIA CENTRALE Programma: DOCENTE: Michele Minardi INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Archeologia e storia dell’arte iranica SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/16 – Archeologia e… Read More ›

Persepoli

Persepoli (Persiano antico 𐎱𐎠𐎼𐎿, Pārsapura) fu una delle cinque capitali dell’Impero achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargade e Susa). È situata a circa cinquanta chilometri a nord della attuale città di Shiraz nella provincia del Fārs dell’attuale Iran. Il termine “Persepoli” deriva dal greco antico Περσέπολις Persépolis, un termine composto da Πέρσης Pérsēs e πόλις pólis, che significa “città dei Persiani”. A… Read More ›

Archivi di Persepoli

Gli archivi di Persepoli e gli archivi del tesoro di Persepoli sono due gruppi di tavolette di argilla che contengono la storia amministrativa dell’antica città persiana di Persepoli[1] – ritrovate durante gli scavi archeologici condotti nel XX secolo a Persepoli. Risalgono all’epoca dell’impero achemenide. La scoperta avvenne durante gli scavi… Read More ›

Iscrizioni di Bisotun

Le Iscrizioni di Bisotun (note anche come Bisitun o Bisutun o Behistun; in persiano antico , Bagāstana, che significa “luogo degli dèi”;[1] in persiano moderno بیستون) sono delle iscrizioni multi-lingue situate sul Monte Behistun nella provincia iraniana di Kermanshah, nello shahrestān di Harsin, tra le più importanti iscrizioni antiche di tutto il Vicino Oriente.[2] Le iscrizioni, risalenti agli anni fra… Read More ›

Zoroastrismo

Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè “adorazione di (Ahura) Mazda” o “culto di Mazda”) è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione principale più diffusa sia teologicamente che demograficamente e politicamente, nelle regioni iraniche e dell’Asia… Read More ›