
- P00- [ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE ANTICA]
- P00- [ARTE PER LA STORIA]
- P01- Arte del Vicino oriente antico
- P02- Arte dell’antico Egitto – Art of ancient Egypt
- P03- Arte assira – Assyrian art
- P04- Archeologia e arte iranica
- P10- [ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA]
- P10.01- Età micenea (XVI-XII sec. a.C.)
- P10.02- Dark Age (XI-IX sec. a.C.)
- P10.03- Età arcaica (VIII-VI sec. a.C.)
- P10.04- Età classica (V-IV sec. a.C.)
- P10.05- Età ellenistica (III-I sec. a.C.)
- P20- [ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE ROMANA]
- P20.01- Arte etrusca – Etruscan art
- P30- [ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE]
- P30.01- Arte tardoantica
- P30.02- Arte paleocristiana
- P30.03- Arte altomedievale
- P30.03.01- Arte barbarica
- P30.03.02- Arte longobarda
- P30.04- Arte ravennate
- P30.05- Arte bizantina – Byzantine art
- P30.05.01- Arte bizantina in Italia
- P30.05.02- Storia dell’arte russa – History of Russian art
- P30.06- Arte carolingia e ottoniana
- P30.07- Arte romanica
- P30.08- Arte gotica
- P30.09- Estetica medievale
- P30.10- Studi e studiosi dell’arte medievale
- P40- [ARTE MODERNA]
- P40.01- Arte del Rinascimento
- P40.01- Iconologia e Iconografia
- P40.02- Trattati d’arte
- P50- [ARTE CONTEMPORANEA- CONTEMPORARY ART]
- P50.01- Arte delle avanguardie
- P60- [ARTE DELL’ITALIA MERIDIONALE]
- P60.01- Campania
- P60.02- Puglia
- P60.03- Basilicata
- P60.03- Calabria
- P60.04- Sicilia
- P70- [ARTE D’AFRICA E D’ORIENTE]
- P70.01- Arte islamica – Islamic Art
- P70.02- Arte dell’India e dell’Asia centrale – Art of India and Central Asia
- P70.03- Arte tibetana – Tibetan art
- P70.04- Arte cinese – Chinese art
- P70.05- Arte africana – African art
- P80- [STORIA GENERALE DELLA SCULTURA]
- P90- [STORIA GENERALE DELL’ARCHITETTURA]
www.storiografia.org
www.visualhistory.eu
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ex L.62 7/3/2001. Testi pubblicati, comunicazioni e foto sono ad esclusivo uso didattico e senza fini di lucro.
I testi sono proprietà dei loro autori.
Per utilizzazione (solo parziale) dei contenuti del sito, vedi Note Legali nella sezione delle pagine. Si ricorda che si possono utilizzare solo brevi estratti dei contenuti del sito, a scopo didattico e di ricerca, e comunque previa autorizzazione del titolare. Per richieste rivolgersi all’indirizzo e-mail: asidel@live.it
Saggi e articoli originali sono protetti da Copyright
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research-non-commercial use
© Copyright 2022 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License