Anno Accademico: | 2022/2023 |
Docente: | Saccone Margherita Serena |
Settore Disciplinare: | L-OR/17 – Filosofie, religioni e storia dell’india e dell’asia centrale |
A. Descrizione dell’insegnamento
DOCENTE: Prof.ssa Margherita Serena Saccone
INSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: Religioni e filosofie dell’India
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/17
CORSI DI STUDIO: Lingue e Culture orientali e africane, Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente
CFU: 8
TEACHING/ACTIVITY: South Asian Religions and Philosophy (under-graduate program)
PREREQUISITI: NESSUNO
PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA
B. Obiettivi formativi/Metodologia didattica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso offre un’introduzione al pensiero filosofico e religioso del subcontinente indiano al fine di comprendere più approfonditamente i fenomeni culturali relativi ai paesi che rientrano in quell’area geografica, nonché ai paesi asiatici storicamente e culturalmente legati a essi. I testi citati verranno analizzati con l’aiuto di traduzioni e letteratura secondaria in italiano e in inglese.
This course introduces South Asian religious and philosophical traditions. It aims to develop a deeper comprehension of the cultures and history of thought within the countries that are located in the region as well as other Asian countries which are historically connected to them. During the course, some texts will be analyzed using English and Italian translations as well as secondary literature.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici necessari per comprendere lo sviluppo del pensiero religioso-filosofico del subcontinente indiano. In sede di esame è importante che gli studenti sappiano dimostrare di aver fatto propri i concetti chiave di tale pensiero e siano in grado di esporre le dottrine principali delle tradizioni e degli autori più rappresentativi.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
E’ auspicabile che alla fine del corso gli studenti siano in grado di rielaborare le nozioni acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno aver sviluppato la capacità di tesaurizzare le competenze acquisite, in termini di contenuto e di metodo d’indagine, per intraprendere con profitto studi successivi.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso di religioni e filosofie dell’India prevede lezioni frontali e attività seminariali:
1. Lezioni frontali (nozioni di base sulle tradizioni religiose e filosofiche del subcontinente indiano) — 30 ore
2. Esercitazioni (lettura e commento in classe di testi in traduzione) — 10 ore
3. Seminari (approfondimento di alcuni temi specifici) — 8 ore
C. Programma/Testi di riferimento
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. Il vedismo
2. Il jainismo
3. Il buddhismo Theravada
4. Il buddhismo Mahayana
5. Il brahmanesimo
6. L’hinduismo
7. Analisi di una specifica tradizione filosofico-religiosa e del pensiero dei suoi esponenti più rappresentativi (scelta dalla docente durante il corso)
PROGRAM OF SOUTH ASIAN RELIGIONS AND PHILOSOPHY
1. Vedism
2. Jainism
3. Theravada Buddhism
4. Mahayana Buddhism
5. Brahmanism
6. Hinduism
7. The investigation of a specific philosophical tradition as well as the views of its main exponents (chosen by the teacher during the course)
TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
Per i non frequentanti:
De Simini, F., Il Buddhismo. Storia di un’idea, Carocci Editore, Roma 2013.

Torella, R., Il Pensiero dell’India, Carocci Editore, Roma 2008.

Halbfass, W., Karma e rinascita nel pensiero indiano, Einaudi, Torino, 2021
o
Sferra, F., a cura di, Filosofie dell’India. Un’antologia di testi, Carocci Editore, Roma 2018.

Uno a scelta tra i testi seguenti (o contattare la docente per programma alternativo):
Mallinson, J. e Singleton, M., Le radici dello yoga, Astrolabio Ubaldini, Roma 2019

Dundas, P., Jainismo, Castelvecchi, Roma 2014
Flood, G., Induismo, Einaudi, Torino 2006
Padoux, A., Tantra, Einaudi, Torino 2011

Per i soli frequentanti:
Parti selezionate dai testi di riferimento summenzionati e da altri testi analizzati durante il corso, da concordare con la docente. In caso di studenti Erasmus che vogliano frequentare, alcune lezioni potranno essere tenute anche in inglese.
For Erasmus students who want to attend, the classes can be partly taught in English as well.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame sarà orale e basato sull’accertamento della comprensione e conoscenza delle dottrine delle principali tradizioni religiose e filosofiche del subcontinente indiano. Se richiesto, l’esame potrà essere svolto interamente in lingua inglese.
Upon request, the exam can also be taken in English.
Categorie:Y03.03- III Anno
Rispondi