Assiriologia

Assiriologia

Anno Accademico:2020/2021
Docente:Basello Gian Pietro
Settore Disciplinare:L-OR/03 – Assiriologia

DOCENTE: Gian Pietro BASELLO
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Elamico
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/03

CFU: 8
CORSO/I DI STUDIO: MAO, MAA
PARTIZIONAMENTO: nessuno

TEACHING/ACTIVITY: Elamite Language

PREREQUISITI: nessuno

PROPEDEUTICITÀ: no

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a fornire un’introduzione alla civiltà elamita attraverso lo studio delle iscrizioni reali che furono lasciate in migliaia di esemplari dai re di Susa e Anshan (Iran sud-occidentale) e dalla dinastia achemenide nel periodo che va dal II millennio al V secolo a.C. Le iscrizioni reali mostrano i principali presupposti ideologici delle regalità elamita e achemenide, ovvero costruire e governare con il favore degli dèi, ma affrontano anche l’eterno problema della morte e della memoria.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine del percorso lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti conoscenze: (1) conoscenza di base della lingua elamica;
(2) utilizzo dei principali strumenti (grammatiche, sillabari, dizionari) e risorse digitali per lo studio e approfondimento autonomo di un testo elamico;
(3) interpretazione delle iscrizioni reali come strumento ideologico e come fonte per la conoscenza del passato secondo le più recenti metodologie di studio;
(4) formulazione di ipotesi sulla regalità in Iran sud-occidentale e sui suoi sviluppi nel corso del II e I millennio a.C.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente acquisirà l’autonomia di giudizio necessaria per orientarsi in modo critico nella bibliografia relativa alla lingua elamica e alla documentazione testuale dall’Elam.
Abilità comunicative:
Lo studente acquisirà la terminologia scientifica di base necessaria per presentare la lingua elamica e i generi testuali della documentazione dall’Elam. Acquisirà inoltre il lessico di base delle iscrizioni reali in lingua elamica.
Capacità di apprendimento:
Lo studente acquisirà familiarità con i principali strumenti (grammatiche, sillabari, dizionari) e risorse digitali per lo studio e l’approfondimento autonomo di un testo in elamico.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con il supporto di dispense (con copia cuneiforme e traslitterazione dei testi studiati) e materiali visivi.
Lo studio critico della morfologia e della sintassi sarà effettuato progressivamente, insieme alla presentazione dei principi basilari della scrittura cuneiforme. Particolare attenzione sarà rivolta al supporto fisico della documentazione testuale e al suo significato. I contesti di ritrovamento, quando noti, saranno presentati ricorrendo a materiale fotografico e cartografico (incluse le immagini satellitari). Una bibliografia in linea è a disposizione dei partecipanti al corso. Saranno utilizzate anche risorse per la ricerca orientalistica disponibili in Internet.
Il corso è affine, per temi e/o comparazione interlinguistica, ad Assiriologia, Filologia Iranica e Archeologia e Storia dell’Arte Iranica.

PROGRAMMA
Nella parte introduttiva alla lingua elamica saranno analizzati e tradotti i seguenti testi:
(1) le iscrizioni di Ciro il Grande a Pasargade (CMa e CMc);
(2) la legenda del sigillo di Ciro (PFS 93*);
(3) l’iscrizione-didascalia della figura di Gaumata nel monumento di Dario I a Bisotun (DBb);
(4) un’iscrizione di Serse I da Parsa/Takht-e Jamshid (XPe);
(5) alcuni passi dall’iscrizione maggiore di Dario I a Bisotun (DB §§1 e 6)
(6) l’invocazione iniziale ad Ahura Mazda nell’iscrizione della tomba di Dario I a Naqsh-e Rostam (DNa §1);
(8) una lettera d’ordine riguardante i beni di una donna della famiglia di Dario I (Fort. 6764).
Nella parte di approfondimento sulle iscrizioni reali saranno analizzati e tradotti i seguenti testi con relativa contestualizzazione storica (in ordine cronologico):
(9) la sezione iniziale dell’iscrizione paleo-elamica di Ziwepalarhupak (EKI 3 A+B:1-11);
(9 bis) l’iscrizione paleo-elamica Mahboubian 2004 no. 8 (su bicchiere d’argento) con moduli in comune a EKI 3;
(10) un mattone iscritto medio-elamico dalla ziqqurat di Chogha Zanbil (TZ 1 = IRS 28);
(11) il mattone medio-elamico donato da Edda Bresciani al Museo Orientale U. Scerrato;
(12) un mattone di Shilhak-Inshushinak da Susa con menzione di un re predecessore (IRS 38);
(13) un mattone di Shutruk-Nahunte I da Lian/Busher (EKI 19);
(14) un mattone di Hutelutush-Inshushinak da Anshan/Malyan (Lambert 1972, RA 66);
(15) l’iscrizione di Shutruk-Nahunte I sulla Stele della Vittoria di Naram-Sin (EKI 22);
(16) una tavola di pietra a nome di Dario I da Susa (DSf) (esercizio di lettura e traduzione all’impronta, in autonomia, di un testo lungo e articolato).
Nel quadro del corso integrato con Assiriologia, verrà effettuata una comparazione con le tradizioni delle iscrizioni reali mesopotamiche dal punto di vista di temi, lessico.
Lo studio del mattone medio-elamico donato da Edda Bresciani (no. 11) avverrà sull’esemplare originale nel contesto di un laboratorio epigrafico che si svolgerà presso il Museo Orientale.

CONTENTS
The course aims at introducing the Elamite civilization through the study of the royal inscriptions which were left in thousands of copies by the kings of Susa and Anshan (south-western Iran) and the Achaemenid dynasty, ranging from 2nd millennium to 5th century BCE. The royal inscriptions show the main ideological concerns of Elamite and Achaemenid kingships, i.e. to build and rule with the favour of the gods, but they also deal with the everlasting issues of death and memory.
The following Elamite texts will be analyzed and translated in the introductory part of the course:
(1) the inscriptions of Cyrus the Great at Pasargadae (CMa and CMc);
(2) the epigraph on the sealing of Cyrus (PFS 93*);
(3) the inscription-caption to the figure of Gaumata in the monument of Darius I at Bisotun (DBb);
(4) an inscription of Xerxes I from Parsa/Takth-e Jamshid (XPe);
(5) some sections from the major inscription of Darius I at Bisotun (DB §§1 and 6);
(6) the invocation to Ahura Mazda in the inscription on the tomb of Darius I at Naqsh-e Rostam (DNa §1);
(8) a letter-order relating to the estate of a woman in the royal family of Darius I (Fort. 6764).
In the second half of the course, focused on the royal inscriptions, the following Elamite texts will be analyzed and translated, introducing also their historical context (in chronological order):
(9) the initial section of the Old Elamite inscription of Ziwepalarhupak (EKI 3 A+B:1-11);
(9 bis) the Old Elamite inscription Mahboubian 2004 no. 8 (on a silver beaker) with sections in common with EKI 3;
(10) a Middle Elamite inscribed brick from the ziqqurat of Chogha Zanbil (TZ 1 = IRS 28);
(11) the Middle Elamite brick donated by Edda Bresciani to the Museo Orientale U. Scerrato;
(12) a brick of Shilhak-Inshushinak from Susa with the mention of a predecessor king (IRS 38);
(13) a brick of Shutruk-Nahunte I from Lian/Busher (EKI 19);
(14) a brick of Hutelutush-Inshushinak allegedly from Anshan/Malyan (Lambert 1972, RA 66);
(15) the inscription of Shutruk-Nahunte I on the Victory Stela of Naram-Sin (EKI 22);
(16) a stone table in the name of Darius I from Susa (DSf) (reading and on-the-go translation exercise).
In the framework of the integrated course with Assyriology, a comparison with the traditions of Mesopotamian royal inscriptions from the points of view of themes, lexicon and language will be carried on.
The study of the Middle Elamite brick donated by Edda Bresciani will be performed on the original exemplar in the framework of an epigraphic workshop held at the Museo Orientale.
The critical study of morphology and syntax, together with elements of cuneiform writing, will be progressively offered along with the study of the Elamite texts. A special emphasis will be given on the physical support and the archaeological context (when known) of the inscriptions. The ancient sites of Susiana and Anshan will be presented through photographs and satellite imagery. An online bibliography is available for the participants to the course.
The course is akin, for topics and/or interlinguistic comparisons, to Assyriology, Iranian Philology and Iranian Archaeology and Art History.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
Testo introduttivo alla civiltà elamita:
G. Giovinazzo, �L’Elam �il paese del signore�: un caso di interferenza culturale’, in Giovanni M. D’Erme (cura), Fedi e culture oltre il Dio di Abramo, pp. 61-77, Napoli, 2003.
Schizzo grammaticale di riferimento per la lingua elamica:
M.W. Stolper, �Elamite’, in R.D. Woodard (cura), The Cambridge encyclopedia of the world’s ancient languages, pp. 60-94, Cambridge, 2004.
Su iscrizioni reali e ideologia dei sovrani elamiti e achemenidi:
G.P. Basello, �«Ho posto qui il mio nome»: tre mattoni con iscrizione elamica del re Untash-Napirisha (XIV sec. a.C.) nella collezione Burri’, Insula Fulcheria 46 (dicembre 2016), pp. 364-382.
Materiale bibliografico alternativo in lingua inglese e francese verrà fornito a seconda delle capacità linguistiche degli studenti:
F. Grillot, �Notes à propos des formules votives élamites’, Akkadica 27 (1982), pp. 5-15
F. Malbran-Labat, �Elamite Royal Inscriptions’, in J. Álvarez-Mon, G.P. Basello & Y. Wicks (cura), The Elamite World (Routledge Worlds), pp. 464-480, Abingdon � New York: Routledge, 2018.
Per la bibliografia completa e altro materiale didattico si rimanda a:
<http://www.elamit.net/corsi/#elamico&gt;
L’esame consiste nell’esposizione orale degli argomenti previsti dal programma e nell’analisi testuale di quattro elle iscrizioni elamiche studiate.

Gli studenti che intendano inserire nel Piano di Studi sia Elamico che Assiriologia dovranno concordare con il docente un programma specifico.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in prova: solo orale
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: capacità di comprendere un testo elamico, capacità di fare collegamenti tra i testi e le letture proposte, quindi capacità di affrontare temi trasversali relativi alla storia, alla cultura e alla società elamita, capacità di sintesi, uso corretto della terminologia.


Categorie:Y04- [ARCHEOLOGIA ORIENTALE - MAGISTRALE]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: