Schulmuseum di Nordwürttemberg (Germania)
museo virtuale
Il sito del Schulmuseum Kornwestheim fornisce le informazioni necessarie per orientare il visitatore verso i contenuti del museo. La pagina rimanda al link del museo virtuale, in cui è allestito un percorso didattico che fornisce approfondimenti sugli oggetti e i documenti più rilevanti esposti nelle sale del museo. Attraverso il percorso di visita i visitatori rinforzano l’apprendimento e inquadrando i contenuti in un contesto di riferimento ampio allargando le proprie conoscenze.
Museum Kindheit und Jugend-Schulmuseum Berlin (Germania)
Il museo ricostruisce la storia dell’educazione in Germania dall’inizio del XIX secolo fino ad oggi. Il sito fornisce informazioni piuttosto approfondite in merito agli oggetti esposti e agli eventi in programma. Inoltre propone anche le pubblicazioni curate dal museo: cataloghi delle mostre e delle attività didattiche svolte per il pubblico, in particolare rivolte ai bambini e alle loro famiglie. Non esiste una versione inglese del sito.
Stiftung schulmuseum Muhlebach (Amriswil, Svizzera)
Lo Schulmuseum di Amriswil si propone come centro nevralgico in territorio svizzero per la formazione continua di insegnanti e operatori culturali su temi che riguardano la cultura dell’infanzia. Il museo è inserito in una rete di istituzioni museali e formative, nazionali e internazionali, che collaborano con il museo per promuovere, documentare, diffondere un dibattito scientifico sul tema dell’educazione.
Het Nationaal Onderwijsmuseum di Rotterdam (Olanda)
Questo sito, oltre ad ad assolvere una funzione di natura informativa, orientando il visitatore rispetto ai contenuti del museo, colloca il museo virtuale in una rete di istituzioni scolastiche ed extrascolastiche. Questo rete di collaborazioni contribuisce ad inscrivere il museo in un contesto di apprendimento diffuso e fornisce conoscenze aggiuntive al visitatore, che vanno oltre a quelle strettamente connesse con i beni materiali contenuti nel museo stesso.
Slovenski Solski Muzei (Ljubljana, Slovenia)
museo virtuale
Il sito ha una buona intercaccia grafica e dispone di una versione in inglese. Il museo si occupa del recupero e dell’esposizione di materiale scolastico, reperito in territorio sloveno, creando così un archivio di materiali e documenti a disposizione del pubblico. Il museo intreccia collaborazioni con altre istituzioni educative sia nazionali, sia internazionali, che hanno come fine quello di documentare la cultura dell’educazione locale.
West Wittering Schoolroom Weald and Downland Open Air Museum (Chichester West Sussex, Inghilterra)
Il West Wittering Schoolroom è un “museo all’aria aperta” sulla storia dei costumi, mestieri e usanze locali, nel quale è anche ricostruita una scuola di epoca vittoriana. Il sito presenta le varie attività didattiche svolte all’interno delle “officine”. In particolare, all’interno della scuola d’epoca, vengono realizzati laboratori didattici che presentano le attività e i materiali didattici in uso all’epoca. Il sito è dettagliato ed ha un link che riproduce una visita virtuale di alcune aree del museo.
Museo Pedagoxico de Galicia_ MUPEGA (Santiago del Compostela Spagna)
Le sezioni del museo virtuale informano il visitatore sui contenuti e le inziative promosse e contengono anche la cronologia dettagliata delle esposizioni temporanee e permanenti realizzate. Il sito offre agli insegnanti e al pubblico materiali didattici, suddivisi per utenze, per preparare, approfondire e rinforzare i contenuti proposti durante la visita guidata al museo. Il sito permette anche di effettuare una visita virtuale delle sale.
Musée Nationelle de l’Education de Rouen (Francia)
Il museo raccoglie, conserva, espone e diffonde il ricco patrimonio pedagogico promuovendo attività di ricerca e documentazione. Il museo infatti nasce per la volontà del “Institut National de Recherche Pédagogique” e dispone di un centro di domentazione e ricerca specializzato sulle immagini della storia dell’educazione scolastica ed extrascolastica. Il sito è ben curato, tradotto in tre lingue e fornisce informazioni sulle esposizioni temporanee e quelle permanenti nonché sui servizi che il museo gestisce (biblioteca, fondo, fotografico, centro di documentazione e ufficio stampa).
Blackwell History of Education Museum (Northern Illinois University, USA)
Il museo è dedicato a Ruth Blackwell, maestra originaria della zona rurale del Sud Dakota, e raccoglie materiale, libri, foto, documenti sulla storia dell’educazione del 1900. Il sito si presenta strutturato come un ampio portale a disposizioni di chi è interessato ad attività di ricerca e produzione di materiali pedagogici. Documenta le attività promosse dal College dell’Educazione dell’Università del Nord Illinois. Il sito si propone come utile strumento per creare una rete fra le scuole e le istituzione educative americane per la condivisione di progetti, attività, iniziative che interessino studi sulla storia dell’educazione. E’ presente anche un museo virtuale suddiviso in sezioni storiche che raccoglie il materiale audio-visuale a disposizione del pubblico.
Virtual Museum of Education Iconics (University of Minnesota, U.S.A)
Lo scopo del Museo Virtuale dell’Immagini dell’Educazione è quello di raccogliere i materiali iconografici che testimoniano la storia e cultura dell’educazione. L’archivio include immagini che provengono dalla cultura greca fino ai giorni nostri. Tale varietà è funzionale all’analisi, alla comprensione e all’interpretazione delle pratiche e dei principi educativi che si possono ritrovare nella storia dell’educazione.
Museo Virtual de la Gestión Educativa y Escolar (Buenos Aires, Argentina)
Il museo si propone come centro di ricerca specializzato in tematiche che riguardano aspetti pedagogico-didattici. Il sito propone una gamma di servizi (mostre temporanee e permanenti, attività didattiche, pragrammi educativi, eventi) quali risorse educative sia per le istituzione scolastiche, sia per quelle extrascolastiche, sia per la cittadinanza contribuendo a promuovere la cultura dell’educazione in Argentina.
Museo de la Educación Gabriela Mistral (Santiago de Chile, Chile)
Il museo apre nel 1941 con un’esposizione sulla storia dell’insegnamento in Chile; dopo che un terremoto che ne danneggiò gravemente l’edificio il museo è stato riaperto solo nel 2005. Attualmente contiene una collezione permanente di materiale didattico e documenti che testimoniano la cultura dell’educazione in Cile. Il sito del museo propone i servizi offerti dal museo: una biblioteca, un archivio fotografico e le pubblicazioni curate dal museo.
Tamagawa University Education Museum (Tokyo, Giappone)
In questo museo sono contenuti molti materiali e documenti che hanno a che fare con la storia dell’educazione, le arti, le scienze, il folclore, tra il XVII e IX secolo in Giappone, ma anche nel resto dell’Asia. Nel museo infatti, sono disponibili materiali e documenti, incluso una archivo digitale, degli studi di John Gould sulle specie di uccelli ritovati in Asia.
Museo Pedagogico Jose Pedro Varela (Montevideo, Urugay)
Il Museo Pedagógico José Pedro Varela fu fondato nel 1889. Da allora si propone come centro nevralgico per lo studio della storia dell’insegnamento e dell’educazione. La sua finalità principale, infatti, è quella di far conoscere i progressi portati avanti dalle Scienze Pedagogiche. Il sito, semplice e funzionale, illustra le attività di ricerca e le collezioni a disposizione del visitatore.
Categorie:X40.05- Musei storici
Rispondi