ITALIA
- Istituto e museo di Storia della Scienza di Firenze.(http://galileo.imss.firenze.it/imuseo.html)
- Contiene delle esposizioni virtuali e un elenco di siti affini. E’ in Italiano e molto curato. Ad esempio puoi fare una visita virtuale della sala dedicata a Galileo, accedendo ad un ricco ipertesto che illustra gli oggetti ivi contenuti con moltissimi riferimenti.
- http://galileo.imss.firenze.it/vr/indice.html è l’indirizzo della visita virtuale
- Museo degli strumenti scientifici dell’Università di Napoli (http://www.na.infn.it/Museum/Museum.html)
- Contiene tra le altre cose un catalogo per immagini ben commentato della collezione di strumenti antichi dell’università, compresi i bellissimi strumenti del Gabinetto Reale di Fisica
- Dipartimento di Fisica dell’università di Pisa (http://www.difi.unipi.it/museo.html)
- Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci a Milano (http://www.museoscienza.org)
- Exhibits di Leonardo: contiene un’interessante vista d’insieme dell’opera scientifica e ingeneristica di Leonardo, comprese le macchine volanti.
- Museo Nazionale degli Strumenti per il calcolo Pisa (http://www.difi.unipi.it/museo/calcolat/mnsc.html)
- Contiene un interessante retrospettiva degli strumenti di calcolo comprese le prime storiche macchine calcolatrici elettriche della Olivetti.
- Museo della Specola di Bologna (http://www.bo.astro.it/dip/Museum/)
- Contiene per la maggior parte schede storiche sull’osservatorio di Bologna dal medioevo al secolo scorso. Anche in questo caso è possibile vedere strumenti e alcune sale in realtà vitruale
- Fun Science Gallery (http://www.best.com/~funsci/)
- Serie di esperimenti illustrati, con le istruzioni per riprodurli a casa propria!
FRANCIA
- Palais de la Découverte (http://www.palais-decouverte.fr/)
- Il Palais de la découverte è il museo della scienza e tecnologia di Parigi. Il Sito propone alcune piccole esperienze che possono essere eseguite direttamente dal pubblico. Stà sperimentando alcune attività da proporre ai giovani visitatori su web, ad esempio la pagina seguente spiega come costruire una bussola (http://www.palais-decouverte.fr/html/Jeunes.html)
REGNO UNITO
Museo di Storia della Scienza di Oxford
Il celebre Museo di Storia della Scienza di Oxford propone numerose opere e reperti, molti dei quali sono visitabili grazie all’esperienza virtuale che ci propone. Un ricco database di manufatti e oggetti d’arte e di cultura, forse il museo con il maggior contenuto di strumenti scientifici di ogni epoca.
Broad Street
Oxford OX1 3AZ
Tel: 01865 277280
Fax: 01865 277288
museum@mhs.ox.ac.uk- http://www.nmsi.ac.uk/
- Sito che punta a tre musei, Lo Science Museum di Londra, Il National Railway Museum di York e il National Museum of Photography, Film & Television di Bradford
- Il sito del NSM di Londra. ha a disposizione alcuni viaggi tra le sue meraviglie, che corrispondono più che altro ad un catalogo on-line, visto che di pezzi se ne vedono pochi. Interessante la sezione sulla storia del volo, anche se non menziona nessuna delle imprese aereonautiche che non siano anglosassoni, fornando quindi anche non poche imprecisioni
- http://www.nmsi.ac.uk/scienceofsport/exhibit2.html è invece una mostra della scienza applicata allo Sport.
STATI UNITI
- SEDS http://www.seds.org/ Students for the Exploration and Development of the Space
- Una vera miniera di informazioni e immagini sull’esplorazione spaziale. Ha anche una base di links vastissima a tutti i possibili argomenti collegati. Ottimo punto di partenza per chi è interessato allo spazio e all’astronomia. Contiene anche dei tour virtuali come ad esempio quello del sistema solare http://www.seds.org/nineplanets/nineplanets/nineplanets.html. Per i più curiosi anche informazioni sul programma SETI per la ricerca di civiltà extraterrestri con l’aiuto di radiosegnali http://www.seds.org/~rme/seti.html.
RUSSIA
- SEDS Russia http://russia.seds.org/index-e.htm, sezione russa della SEDS internazionale. Punta a ogni genere di informazione sulla attività spaziale russa. All’indirizzo http://infothuis.nl/muurkrant/mirmain.html ad esempio si consarvano bollettini informativi sull’attività della MIR. Chissà che qualcuno non riesca a scoprire come mettersi in contatto con loro… nel caso ce lo faccia sapere!
GERMANIA
- Museo della scienza (http://www.deutsches-museum.de/)
- Splendido soprattutto per la collezione di filmati di esperienze (in particolare quelle elettrostatiche)
- contiene filmati di realtà virtuale di alcune sale e una serie di collegamenti (purtroppo però è scritto principalmente in tedesco).
Categorie:Uncategorized
Rispondi