Soldati lucani nelle guerre d’Italia

S0ldati lucani nelle guerre d’Italia

Stemma della Brigata Potenza (Collezione Rocco Galasso)

Stemma della Brigata Potenza (Collezione Rocco Galasso)

Grazie ai dati raccolti da Rocco Galasso e pubblicati sul sito dell’Istituto del Nastro azzurro- sede di Potenza (http://www.nastroazzurropotenza.it/) possiamo avere un’idea piuttosto precisa del contributo dei lucani alle guerre d’Italia.  Seguendo l’autore è possibile affermare che “in proporzione ai suoi abitanti ed in relazione alla quasi totale assenza di industrie durante le due guerre mondiali, è la regione che ha dato il maggior olocausto alla Patria:  7479 Caduti e Dispersi e 1481 Decorati al Valore nella guerra 1915-18; 4617  Caduti e Dispersi e 562 Decorati al Valore nella guerra 1940-45 oltre ad un gran numero di mutilati ed invalidi di cui 2112 nella sola prima guerra mondiale. L’assenza delle industrie, infatti,  non ha permesso in alcun modo ai giovani lucani di poter essere ritenuti “esonerati” dal servizio di leva. Bisogna poi aggiungere che la Basilicata vanta anche un altro primato, quello di aver avuto il minor numero di disertori”.

Guerra Italo-Abissina   1896

Popolazione Basilicata: 510500

68 Caduti -1 Medaglia d’Oro – 2 Medaglie d’Argento – 4 Medaglie di Bronzo

Guerra Italo-Turca   1911-12

Popolazione Basilicata: 485284

20 Caduti- 2 Dispersi  -1 Medaglia d’Oro – 19 Medaglie d’Argento – 41 Medaglie di Bronzo – 45 Encomi solenni – 2 Croci al V.M.

I Guerra Mondiale   1915 -18

Popolazione Basilicata: 485284

7489 Caduti e Dispersi – 2112 Mutilati ed Invalidi –

3 Medaglie d’Oro – 423 Medaglie d’Argento – 618 Medaglie di Bronzo – 189 Croci al Valor militare – 164 Croci al Merito di Guerra – 84 Encomi solenni

Guerra Italo-Etiopica 1935-36

Popolazione Basilicata: 543262

74 Caduti– 22 Medaglie d’Argento – 47 Medaglie di Bronzo – 93 Croci al Valor Militare – 1 Croce al Merito di Guerra – 2 Encomi solenni

Guerra di Spagna 1936 -39

Popolazione Basilicata: 543262

30 Caduti -1 Medaglia d’Oro – 38 Medaglie d’Argento – 64 Medaglie di Bronzo – 13 Croci al Valor Militare

II Guerra Mondiale 1940-45

Popolazione Basilicata: 543262

4617 Caduti e Dispersi -16 Medaglie d’Oro – 107 Medaglie d’Argento – 181 Medaglie di Bronzo – 241 Croci al Valor Militare – 17 Encomi Solenni

Durante la prima guerra i lucani vennero impegnati quasi in tutte le zone di operazioni ed assegnati alle diverse Armi e Corpi del nostro Esercito, in modo particolare alla Fanteria. Quest’affermazione trova conferma scorrendo gli elenchi dei Caduti dei vari comuni della Lucania.

Bisogna ricordare che la Brigata Basilicata, dal 1907 di stanza a Torino con i suoi due reggimenti, il 91° ed il 92°, aveva altri distretti di reclutamento: Catanzaro, Lodi, Lucca, Palermo, Savona, Varese.

La Brigata combattè valorosamente sul monte Cavallino, sul Monte Rothek, sul Monte Sief, sul Col di Lana, sulla Croda dell’Ancona. Dopo Caporetto combatté a Pederobba, sul Monte Tomba e sul Monfenera, quindi sul Grappa e sul Monte Asolone, a Col Finilon, Col del Miglio, Col Caprile e, nella battaglia finale, in Val Cismon. Per le brillanti prove di valore e di disciplina offerte in duri combattimenti e per la strenua resistenza contro ripetuti attacchi sferrati con forze superiori e sostenuti a prezzo di gravissime perdite sul Monfenera ed a Pederobba nel novembre 1917 (dove morì il Santangelo) e sul Grappa nella battaglia del giugno 1918, i reggimenti furono decorati con la medaglia d’argento al valor militare.

 

Ricompense al Valor Militare alla Brigata Basilicata
91° Reggimento
“Ubicumque Victores”
Alla bandiera:
Cav.Ord.Mil. Savoia
1 Medaglia d’Argento
Alla truppa:
95 Medaglie d’Argento – 115 Medaglie di Bronzo – 12 Croci di Guerra

92° Reggimento
“Veni nec Recedam”
Alla bandiera:
Cav.Ord.Mil. Savoia
2 Medaglie d’Argento
Alla truppa:
1 Cav.Ord.Mil. Savoia
1 Medaglia d’Oro – 123 Medaglie d’Argento – 165 Medaglie di Bronzo – 28 Croci di Guerra


Perdite in combattimento della Brigata Basilicata
Ufficiali: Morti 102 – Feriti 181 – Dispersi 74
Truppa: Morti 871 – Feriti 5129 – Dispersi 2665

 

I Lucani confluirono, invece, in buona parte  nella Brigata “Pisa” (29° e 30° Fanteria) il cui 29° Reggimento aveva sede a Potenza fin dal 1907.

Costituitosi col nome di 1° reggimento di linea del governo provvisorio della Toscana il 5 maggio 1859, con elementi dei battaglioni VII e IX del granducato, entrò a far parte della brigata Pisa nel novembre dello stesso anno.Nella guerra italo-austriaca, il 29° reggimento fanteria combattè valorosamente a Sagrato, San Martino, Bosco Cappuccio , nel Vallone di Opacchiasella, a Loquizza, sul Dosso faiti, sul M. Sisemol, in Valtellina, sul Montello, nella piana di Sernaglia ed a Follina, meritando una medaglia d’argento al valor militare al passaggio dell’Isonzo, e guadagnando una seconda medaglia, in riconoscimento delle altissime doti di impeto rilevate negli aspri combattimenti sostenuti sul Carso.

A partire dal 1916 il numero dei reggimenti di fanteria del nostro regio esercito passò da 94 a 282 reggimenti di fanteria -compresi i 94 già esistenti- per  esigenze dovute all’andamento della guerra, spesso disastrosa. Vennero creati in sequenza- coi richiami delle vecchie classi di leva – altri 138 reggimenti di Fanteria di Linea e uno di fanteria di marina per la laguna. Si costituirono altri 9 reggimenti Bersaglieri e 7 raggruppamenti Alpini. Con volontari presi dai reparti vennero costituiti diversi battaglioni di Arditi e di specialisti d’arma autonomi e per questo motivo molti lucani si videro così inquadrati nelle nuove brigate, la “Volturno”, “Sele”, “Ionio”

Merita un breve cenno, in ultimo, la Brigata “Potenza” costituita su tre reggimenti di fanteria: il comando brigata ed il  271° dal deposito del 7° , il 272°  dal deposito dell’8° ; il 273° dal deposito del 68°. Ebbe breve ma non ingloriosa vita ed i suoi reparti meritarono, oltre alla Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia (come per tutta l’arma di Fanteria) ben due Medaglie d’Argento al Valor Militare, assegnate rispettivamente alle Bandiere di Guerra del 271° e del 272°.

Costituita nel luglio 1917 venne inviata a combattere sulla Bainsizza, sul Monte Stol, a Potoki e sul Monte Carnizza e San Volario. Dopo la rotta di Caporetto combatté sul Piave, a Fagaré, Saletto e Casa Pasqualin. Per il comportamento tenuto duranle la battaglia del solstizio meritò la citazione sul bollettino di guerra N° 1120 del 18 giugno 1918. Venne disciolta ai primi di febbraio del 1919.

La caserma sede del 91° Battaglione Lucania a Potenza

La caserma sede del 91° Battaglione Lucania a Potenza

Ai dati forniti dall’Istituto del Nastro azzurro – sede di Potenza, aggiungiamo quelli, ricavati da altre fonti, relativi alla spedizione italiana sul fronte orientale nella II Guerra mondiale (Russia):

Caduti 54° Reggimento Fanteria “Sforzesca”

Arleo Luigi capor. 27/10/1922 San Chirico Reparo PZ 20/08/1942

Beneventi Egidio Arcangelo sold. 23/12/1915 (Castelmezzano) 24/08/1943 (Lezhnevo)

Brigante Vincenzo sold. 27/05/1917 (Rivello) Lauria PZ 09/04/1943 (Talitsa)

Bufano Domenico sold. 23/12/1920 San Fele PZ 25/01/1943

Clementi Vincenzo sold. 09/04/1921 Carbone PZ 25/01/1943

Corniola Luigi sold. 01/11/1921 Genzano di Lucania PZ 01/01/1943 Tambov, campo 188 (Tambov)

D’Andrea Donato sold. 19/10/1922 Avigliano PZ 21/08/1942

Faillace Rocco sold. 26/07/1922 Viggianello PZ 27/07/1943 Kameskovo, ospedale 2989 (Kameskovo)

Lammoglia Biagio sold. 02/03/1921 Maratea PZ 29/08/1942 (Maratea)

La Rocca Giovanni sold. 11/10/1922 Carbone PZ 07/03/1943 Tambov (Tambov)

Lo Russo Arturo Amelio capor. 20/02/1916 Acerenza PZ 25/01/1943

Martoccia Antonio sold. 01/04/1922 Castelmezzano PZ 25/01/1943

Masino Raffaele sold. 12/08/1922 Marsico Nuovo PZ 25/01/1943

Montagna Mauro sold. 28/10/1922 Melfi PZ 25/01/1943

Motola Salvatore sold. 12/08/1922 Montescaglioso MT 25/01/1943

Muratore Antonio sold. 04/08/1921 Maratea PZ 19/03/1943 Nekrilovo, campo 62 (Nekrilovo)

Pace Domenico sold. (5^ Cp. II Btg.) 28/03/1919 (Avigliano) Potenza PZ 11/09/1942 (Cargnacco)

Pansardi Egidio sold. 13/04/1918 (Lauria) Castelsaraceno PZ 25/01/1943

Pascale Graziano sold. 19/10/1921 Satriano di Lucania PZ 12/07/1942

Pascarelli Giambattista sold. 09/08/1922 Armento PZ 25/01/1943

Perillo Orlando capor. 28/01/1918 Melfi PZ 25/01/1943

Petrillo Alberico sold. 17/02/1922 Brienza PZ 25/01/1943

Rotondo Vincenzo sold. 26/10/1922 (San Fele) Ruvo del Monte PZ 25/01/1943

Saluzzi Pasquale sold. 03/02/1916 (Rionero in Vulture) 25/05/1943 (Vilva Vesvolod)

Scaldaferri Biasino sold. 10/03/1921 (Lauria) 25/01/1943

Tarantino Nicola sold. 19/09/1922 Rotondella MT 24/02/1943 (Suzdal)

Telesca Salvatore sold. 31/05/1918 (Atella) 26/02/1943 (Tambov)

Tofalo Annunziato sold. 12/10/1922 Sasso di Castalda PZ 26/01/1943 (Talitsa)

Tofalo Antonio sold. 24/04/1922 Sasso di Castalda PZ 25/08/1942

Traficante Vito sold. 29/01/1921 Rionero in Vulture PZ 25/01/1943

Urgo Giuseppe sold. 11/10/1921 San Mauro Forte MT 16/01/1943 (Tambov)

Valinoti Giuseppe sold. 06/03/1916 Moliterno PZ 25/01/1943

Prigionieri

Nicola Russo

Il comando di gruppo batteria del 52/o reggimento artiglieria ”Torino”, nella caserma ”Scalise” di Vercelli, è stato intitolato al generale Nicola Russo, originario di Rionero in Vulture, in servizio e poi prigioniero in Russia dal 1942 al 1954 e decorato con medaglia d’oro al valor militare. Lo ha annunciato il commissario di Potenza dell’Istituto del Nastro Azzurro, Rocco Galasso. Russo, durante la prigionia, sopportò con coraggio ”inenarrabili patimenti e privazioni”.

Dispersi

LE MEDAGLIE D’ORO AL VALOR MILITARE  DELLA BASILICATA

 

BRISCESE DONATO

1918/1942 di Venosa (PZ)

 CAGGIANO FRANCESCO

1885/1916 di Pomarico (MT)

 CAIZZO EMILIO

1920/1941 di Castelmezzano (PZ)

 CAMBRIGLIA ANTONIO

1920/1944 di Calvello (PZ)

 COSSIDENTE SAVINO

1916/1940 di Lavello (PZ)

 D’ANGELO MICHELE

1868/1912 di Rionero in V. (PZ)

 DE GASPERI ORESTE

1864/1918 di Potenza

 DE ROSA FRANCESCO

1853/1896 di Potenza

 DI NAPOLI ANTONIO

1913/1940 di Potenza

 FERRARA MICHELE

1910/1941 di Melfi (PZ)

 FEZZUOGLIO DONATO

1976/2007 di Bella (PZ)

 FORTUNA ORESTE

1893/1937 di Potenza

 LAMMOGLIA BIAGIO

1891/1967 di Potenza

 LAZAZZERA ROCCO

1898/1941 di Potenza

 MAGALDI NICOLA

1911/1940 di Potenza

 MONTESANO BENIAMINO

1899/1940 di Rotondella (PZ)

 PERRIELLO MICHELE

1910/1941 di San Chirico N. (PZ)

 PETRUCCELLI ORAZIO

1914/1943 di Potenza

 RUSSO NICOLA

1897/1954 di Rionero in V. (PZ)

 SANITA’ DONATO

1917/1944 di Tolve

 SINISI VITO

1907/1941 di Ripacandida (PZ)

 STIGLIANI NICOLA

1931/1994 di Potenza

ELENCO DEI POTENTINI CADUTI

NELLA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE

L’Elenco dei militari caduti e dispersi nella Prima Guerra Mondiale è tratto dal II Vol . de “La Basilicata Nel Mondo” (1925) che riporta esattamente l’Albo d’Oro della Guerra Nazionale 1915 -1918 (Vol. III) pubblicato a cura del Ministero della Guerra ed inviato nel 1928 a tutte le Prefetture.

Il Tabulato nominativo riguardante i militari nati nel comune di Potenza, caduti e dispersi su tutti i fronti nel corso della seconda guerra mondiale è stato reso noto dal Ministero della Difesa, Dir. Gen. Leva, 7^ Div. Stati civ. ed Albo d’Oro. La stessa 7^ Divisione ha indicato il numero ed i nominativi di caduti  e dispersi nella guerra Italo-Turca, A.O.I., e Guerra di Spagna con nota del 25.01.2006  prot. 1160.

I GUERRA MONDIALE

MORTI E DISPERSI

1. BALBONI MARIO
2. BRIENZA GIULIO
3. BRIGANTI ALBERIGO
4. CARBONARA FRANCESCO SAVERIO
5. CATENAZZO GIUSEPPE
6. CIRANNA FRANCESCO
7. DAL BO NELLO
8. GELORMINI GIULIO
9. GHE’ cav. ACHILLE
10. GIORDANO EDGARDO
11. LIBROIA ALFONSO
12. PAVONE EDMONDO
13. PISTOLESE MARIO
14. QUARANTA CESARE
15. SARLI VALENTINO
16. URBANO FELICE MICHELE
17. VILLONE DOMENICO
18. BRUCOLI GIUSEPPE
19. GIORDANO GAETANO
20. PAIOTTA ERNESTO
21. SABIA GIUSEPPE
22. VARGAS MACCHINORA EN.
23. BONELLI ROCCO
24. BRIENZA ROCCO
25. BRINDISI ROCCO
26. BUONCRISTIANO GERARDO
27. BUONCRISTIANO ROCCO
28. BUSCIOLANO PAOLO
29. CAGGIANO VINCENZO
30. CASALETTO GERARDO
31. CATALANO GIOVANNI
32. CORRADO ENRICO
33. COVIELLO MARIO
34. DE ROSA FERDINANDO
35. DI BELLO MICHELE
36. DI BELLLO SALVATORE
37. DI BELLO VINCENZO
38. DI TOLLA MICHELE
39. D’URSO GAETANO
40. FIERRO ROCCO
41. FIGLIUOLO ANTONIO
42. FOSSA ARTURO
43. CARGINE GIROLAMO
44. GARRA LUIGI
45. GARRAMONE ANTONIO
46. GARZILLO GERARDO
47. GALLO GERARDO
48. GIACUMMO MICHELE
49. GIOCONDA GIOVANNI
50. LAGUARDIA ANTONIO
51. LAPOLLA VINCENZO
52. LASAPONARA PASQUALE
53. LAURITA MICHELE
54. LAURITA ROCCO
55. LAURITA VINCENZO
56. LAVANGA MICHELE
57. LOGIURATO GERARDO
58. LOSASSO GAETANO
59. LOTITO GIOVANNI
60. MADDALONI SALVATORE
61. MANCINO LUIGI
62. MARCHESE GIUSEPPE
63. MARCHESE ROCCO
64. MARINO GAETANO
65. MARINO ROCCO
66. MARINO ROCCO
67. MEZZANOTTE ANTONIO
68. NATALE NICOLA
69. ORLENTANO VINCENZO
70. PACE SALVATORE
71. PALESE GERARDO
72. PAPANDREA ROCCO
73. PEPE UMBERTO
74. PICA GERARDO
75. POMPONIO LUIGI
76. RIVIELLO VINCENZO
77. ROFRANO GIUSEPPE
78. RUOTI GAETANO
79. RUOTI ROCCO
80. SALVATI ROCCO
81. SANTARSIERE GAETANO
82. SANTARSIERE GIOVANNI
83. SANTOPIETRO LUIGI
84. SANTOPIETRO VINCENZO
85. SANZA MICHELE
86. SANZA NICOLA
87. SMALDONE ANTONIO
88. STORZILLO ALFREDO
89. STREGAPEDE ALBERTO
90. TADDONIO GIUSEPPE
91. TANCREDI GIUSEPPE
92. TANCREDI ROCCO
93. TANCREDI ROCCO
94. TORNESI NICOLA
95. TRIANI RAFFAELE
96. TRICARICO ROCCO
97. VIGNOLA MICHELE
98. PALESTINA GIOVANNI
99. SMALDONE GIOVANNI

MORTI PER MALATTIA

1. BOCCIA GAETANO
2. BORRELLI MANLIO
3. BUCINO GAETANO
4. CAGGIANO GIUSEPPE
5. CANTORE ALFREDO
6. CONTRISTANO GIUSEPPE
7. CORRADO PIETRO
8. COSSIDENTE MICHELE
9. DI BELLO ERNESTO
10. EMMA ANGELO
11. EMMA ANTONIO
12. FERRARA ALBERTO
13. FRAMMOSA ANGELO
14. GARRAMONE ROCCO
15. GARRAMONE ROCCO
16. LABRIOLA ROCCO
17. LAURITA PAOLO
18. LEONCAVALLO GIUSEPPE
19. LIGRANI RAFFAELE
20. LIGRANI ROCCO
21. LOBALZO GERARDO
22. LORUSSO ROCCO
23. LOTITO MICHELE
24. LOTITO ROCCO
25. MACELLARO ANTONIO
26. MANCINI MICHELE
27. MANTA GERARDO
28. MARCHESE MICHELE
29. MARINO GERARDO
30. MEROLA BERNARDO
31. MOLINARI GIUSEPPE
32. OSTUNI MICHELE
33. PANZA ALFREDO
34. PANZA ENRICO
35. PERGOLA ALESSANDRO
36. PERGOLA ENRICO
37. PICA ENRICO
38. PISICCHIO ANTONIO
39. POTENZA GERARDO
40. POTENZA MICHELE
41. PRONESTI LUIGI
42. RACANA GIOVANNI
43. RONDANINI GENNARO
44. ROTUNNO MICHELE
45. SALVATI MARCO MICHELE
46. SANTANGELO GIUSEPPE
47. SANZA PASQUALE
48. SASSANO ROCCO
49. SATRIANI ROCCO
50. SCHIAVO ROCCO VINCENZO
51. SILEO GERARDO
52. STUARDO SAVINO
53. TRIANI PASQUALE
54. VASSALLO ROCCO


SECONDA GUERRA MONDIALE

1. ALBANO LUIGI
2. AMATI MICHELE
3. AMATI NICOLA
4. AMODIO ROCCO
5. ANGELICCHIO GERARDO
6. APICELLA ADOLFO
7. BASILE MICHELE
8. BILANCIA UMBERTO
9. BISCIONE GERARDO
10. BOCHICCHIO VINCENZO
11. BONELLA MICHELE
12. BONITO MARIO
13. BRANCATI PASQUALE
14. BRIENZA MICHELE
15. CAMMAROTA CAMILLO
16. CARBONARA MARIO GIUSEPPE ANTONIO
17. CAROLEI TEODOSIO
18. CARRIERO MARIO
19. CASALETTO MICHELE
20. CERVERIZZO DOMENICO
21. COLANGELO CARMINE
22. COLASANTI MATTEO
23. CONDELLI MICHELE
24. COPERTINO GAETANO
25. COSCIA ALESSANDRO
26. COVIELLO LEONARDO
27. D’ANZIERI MICHELE
28. DE LORENZO ROCCO
29. DE SANTIS GIOVANNI
30. DI BELLO LUIGI
31. DI BELLO MARIO
32. DI PIETRO ARMANDO
33. DI STEFANO ANGELO
34. DRAGONETTI GIOVANNI
35. FAGA’ FRANCESCO
36. FANELLI RAFFAELE
37. FANTOZZI ROCCO
38. FERRONE PASQUALE
39. FRANCULLI RAFFAELE
40. GAGGIANO VINCENZO
41. GALLO GIUSEPPE
42. GIANNOTTI MARIO
43. GIOCOLI ALDO
44. GRAZIADEI PASQUALE
45. GRIPPO GERARDO
46. IANNIELLO GIUSEPPE
47. INDRIO ARMANDO
48. LA SORELLA CARMINE
49. LA VIOSA CAMILLO
50. LACERRA FELICE
51. LACERRA GIUSEPPE
52. LACERRA MICHELE
53. LAURITA BONAVENTURA
54. LEBOTTI EMANUELE
55. LIONA MICHELE
56. LIONE VINCENZO
57. LISANTI DOMENICO
58. LISANTI FRANCESCO
59. LOTITO LEONARDO
60. LOVAGLIO MICHELE
61. MAGALDI NICOLA
62. MANCINO ALDO
63. MANCINO MICHELE
64. MANCINO RAFFAELE
65. MANNA GIUSEPPE
66. MARCHESE ANGELO
67. MAROCCHINO ROCCO
68. MASTRONICOLA DONATO
69. MAZZEO VITTORIO
70. MECCA MARIO
71. MECCA VITOANTONIO
72. MESSINA EUGENIO
73. MESSINA FRANCESCO
74. MONTALI ANGELO
75. MOTTA ALDO
76. NARDOZZA FRANCESCO
77. OSSO ROCCO
78. OSTUNI MICHELE
79. PACE ANGELO
80. PACE ROCCO
81. PALESE ANTONIO
82. PALESE GAETANO
83. PALESE ROCCO
84. PALESE VITO
85. PAPPALARDO ANTONIO
86. PARIGI ENRICO
87. PETRUCCELLI ORAZIO
88. PISANI NICOLA
89. RACANA GAETANO
90. RINALDI CANIO
91. RIVELA ANTONIO
92. RIVIELLO EUGENIO
93. ROORTELLA DONATO
94. ROMANELLI ANTONIO
95. ROSA CANIO
96. ROSSI GIORGIO
97. SABIA ANTONIO
98. SALVATI MICHELE
99. SANGERMANO LUIGI
100. SANTARSIERO DOMENICO
101. SANTARSIERO VITO
102. SARLI MARIO
103. SATRIANI MICHELE
104. SCIAMBRA PASQUALE
105. SPADINO PIPPA MICHELE
106. TANCREDI GIOVANNI
107. TANCREDI ROCCO
108. TELESCA DOMENICO
109. TOLVE GIUSEPPE
110. TORRENTE ALFREDO
111. TRIPALDI NICOLA
112. TRIUMBARI DOMENICO
113. UVA ROCCO
114. VACCARO GIOVAMBATTISTA
115. VIGILANTE ROCCO
116. VIGNOLA LUIGI
117. VILLANO MICHELE
118. VINCIGUERRA EMILIO

BIBLIOGRAFIA

A. BOCCIA- Il contributo della Basilicata nelle guerre d’Italia – Milano 1965

L.M. de BIASE – Le brigate di fanteria nella guerra del 1915-1918 , Roma S.M.E. 1994

E. SCALA – Storia delle fanterie italiane, Roma S.M.E., 1965

AA.VV. – Brigate di fanteria – riassunti storici …, Roma, S.M. Centrale Ministero Guerra, 1925



Categorie:F10- [STORIA D'ITALIA], F10.04- Storia del Sud

Tag:

7 replies

  1. Tra le medaglie d’oro della seconda guerra mondiale manca il tenente Maggio Ronchey, comandante della compagnia dei carabinieri di Lagonegro morto sul fronte d’Albania. E’ solo un suggerimento.

  2. Da una mia approfondita ricerca ( su documenti dello SME) documentata e documentabile, risulta che i caduti Potentini durante il 1° conflitto mondiale furono n.178 (centosettantotto) di cui 20 dispersi….tra questi caduti troviamo n. 6 Medaglie d’Argento e 5 di Bronzo al Valore Militare. Dei 7.352 caduti di tutta la Basilicata il sottoscritto ha sviluppato una mini biografia riportando : il nome cognome e paternità – Reparto di appartenenza – data e luogo di nascita – data , luogo di morte e per alcuni le circostanze che li portarono all’estremo sacrificio – ed eventuali medaglie al V.M. conquistate sul campo – tutto questo , -paese per paese ed in ordine alfabetico….

    • Buona sera mio nonno GIOVANNI COLASURDO NATO AD ANZI (pz) è STATO PRIGIONIERO INTERNATO ITALIANO AD Hammerstein STALAG IIB in polonia per 3 anni. ho dei documenti

  3. mio nonno giovanni colaaurdo di ANZI(pz) OGGI HA 94 anni, ha combattuto nella 2 guerra mondiale ed è stato prigioniero internato italiano nello stalag IIB AD HAMMERSTEIN POLONIA DAL 1943 AL 1945, è SCAPPATO CON ALTRI CON ARRIVO DEI RUSSI

  4. nella lista dei soldati lucani che mancano Accettura Giuseppe nato a Rotondella il 25 10 1922- 53 RGT FNT Sforzesca <dispeso in Russia il 30 11 42. DI muro Michele nato a Melfi 53 RGT FNT Sforzesca nato a Melfi. disperso in Russia Santarcangelo Domenico, nato a Rotondella E morto in prigionia a Volsk in Russia. Ripoli Domenico nato a Rotondella CL 1921 Disperso in Russia il 30 11 42.

  5. …esistono anche le migliaia di vittime lucane, prima come soldati dell’esercito napoletano poi come “briganti” e civili: uomini, donne e bambini, dovute all’invasione sardo-piemontese 1860-1873, questi caduti vengono dimenticati, non ricordati… ma questa è un’altra storia… forse
    Un saluto.
    Michele

  6. Ho ascoltato la storia del padre di una mia amica, Francesco Morgese, di Stigliano, disperso ad Agrinio, Grecia, presumibilmente dopo l’8 settembre 1943. E’ citato su qualche documento, che si sappia? Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: