La storia della filosofia russa è fondamentalmente legata, nel suo cammino, allo sviluppo e alle esigenze dettate dalla diffusione del pensiero religioso. A partire dall’inizio della cristianizzazione della Russia (988) fino al XVIII secolo, la soluzione dei problemi filosofici viene affidata alla letteratura ecclesiastica e teologica,… Read More ›
Visual History
I filosofi nella storia del pensiero russo (scheda) – Философы в истории русской мысли (карты)
Pëtr Markovič Abovin-Egides Konstantin Aksakov Michail Michajlovič Bachtin Michail Bakunin Michail Alexandrovič Bakunin (in russo Михаи́л Алекса́ндрович Баку́нин; Tver’, 30 maggio1814 – Berna, 1º luglio1876) è considerato uno dei padri fondatori dell’anarchismo moderno. Autore di molti scritti, tra i quali Stato e anarchia e L’impero knouto-germanico. Vissarion Grigor’evič Belinskij… Read More ›
Piero della Francesca- De prospectiva pingendi
Nel trattato, composto presumibilmente tra il 1472 e il 1475, Piero della Francesca propone una serie di problemi di riduzione prospettica, dai più semplici ai più complessi, in modo da introdurre gradatamente alle tecniche della prospettiva con esercizi pratici. Posto… Read More ›
Antonio De Lisa – Guardare indietro. Echi, rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche
“In forme diverse, l’appropriazione e la manipolazione di materiali preesistenti è una prassi che attraversa tutta la storia della musica, dagli antichi procedimenti di tropatura alle composizioni polifoniche su cantus firmus, dal contrafactum alle parafrasi su temi d’opera, alla forma della variazione, portata… Read More ›
Persepoli
Persepoli (Persiano antico 𐎱𐎠𐎼𐎿, Pārsapura) fu una delle cinque capitali dell’Impero achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargade e Susa). È situata a circa cinquanta chilometri a nord della attuale città di Shiraz nella provincia del Fārs dell’attuale Iran. Il termine “Persepoli” deriva dal greco antico Περσέπολις Persépolis, un termine composto da Πέρσης Pérsēs e πόλις pólis, che significa “città dei Persiani”. A… Read More ›
Antonio De Lisa- Spunti esoterici della pittura metafisica di de Chirico e Savinio
La fascinazione dell’enigma Giorgio de Chirico è considerato dalla critica specialistica l’iniziatore e il teorico della Pittura Metafisica. L’artista ha usato per primo questa definizione durante il suo soggiorno a Parigi tra il 1911 e il 1915. Bisogna aggiungere che anche il fratello Alberto Savinio (Andrea… Read More ›
Arte per la Storia – Art for History
P00- [ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE ANTICA] P00- [ARTE PER LA STORIA] P01- Arte del Vicino oriente antico P02- Arte dell’antico Egitto – Art of ancient Egypt P03- Arte assira – Assyrian art P04- Archeologia e arte iranica P10- [ARCHEOLOGIA E… Read More ›
Le manifestazioni storiche di poesia
Primo festival internazionale di poesia- Castelporziano 1979 Da Fuori Orario di Rai 3: estratti dal Primo festival internazionale di poesia tenutosi a Castelporziano, sul litorale laziale, nel 1979. Estratti dalle letrture-happening di Ted Joans (Bread), Evgenij Aleksandrovič Evtušenko –… Read More ›
Antonio De Lisa- Il labile confine. Storia della superstizione
Un pulviscolo sovrannaturale Con il termine superstizione si designa una credenza deviante o arcaica rispetto alla credenza considerata “normale”. La parola non può essere definita in maniera inequivocabile né sul piano concettuale né su quello contenutistico. Come la credenza “corretta”,… Read More ›
Indice del Sito – Site Index
001- [METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA – METHODOLOGY OF HISTORICAL RESEARCH] 002- Che cos’è la Storia Visuale – What is Visual History 003- Annali Cronografie Cronologie – Annals and Chronologies 004- Storia della Storiografia – History of Historiography 005- Demografia e… Read More ›
La storia udibile. Musica e politica – The Audible History. Music and Politics
La musica del Risorgimento Canti del brigantaggio meridionale postunitario La musica dell’Italia giolittiana La canzone storica e politica del ‘900 Canti degli anarchici La musica della Grande Guerra La musica del ventennio fascista La musica dei Partigiani e della Resistenza La musica dei comunisti http://www.storiografia.org http://www.visualhistory.eu Questo… Read More ›
Ricerche e risorse di Storia visuale – Visual History Research and Resources
Indice / Index A00.01- Il metodo storico-visuale – The historical-visual method A00.01.01- Didattica e stesura Tesi di Storia visuale- Didactics and Drafting of Visual History Thesis A00.01.02- Riviste e siti di Storia visuale – Magazines and Sites of Visual… Read More ›
Antonio De Lisa- Verso una Storia visuale
Scrive Huizinga: “Immaginate di disporre solo di nozioni piuttosto scarse sul declino del mondo antico: potete allora andare a leggervi dei libri sull’argomento per integrare quelle nozioni. Ora però vi capita la fortuna di visitare Ravenna e di vederne i… Read More ›
Antonio De Lisa- Lines of a symbolic history of musical instruments
One of the most important myths concerning musical instruments is that of the competition in which Apollo, with his zither, a stringed instrument, defeats Marsyas, player of aulós, a wind instrument – a reed piva, identifiable on the basis of… Read More ›
Immagini di Napoleone
L’iconografia di Napoleone I è l’insieme delle rappresentazioni, pitture, incisioni e sculture del generale e del primo console Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore col nome di Napoleone I. Realizzate con fini di propaganda, dopo la sua morte contribuirono ad evocare la leggenda napoleonica. Napoleone I… Read More ›
La foto del bambino di Varsavia
La storia di questa famosissima foto inizia nel 1943 con la liquidazione del ghetto di Varsavia. Non si tratta di uno scatto isolato, ma di una delle circa 115 fotografie che compongono l’album allegato al rapporto Stroop. Alcune sono facilmente… Read More ›
Antonio De Lisa- L’arte bizantina alla prova del tempo. Da Ravenna a Costantinopoli
Le note che state per leggere vogliono avere solo un modesto compito di orientamento preliminare sull’arte bizantina. Esse scaturiscono dalla lettura e dall’approfondimento di alcuni testi importanti, come quello di Mauro della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica… Read More ›
Antonio De Lisa- 1796-97: “Un’ondata di miracoli”. Le Madonne piangenti all’arrivo di Napoleone nello Stato pontificio
— Ancona, 25 giugno 1796- Il miracolo mariano di San Ciriaco ad Ancona Siamo ad Ancona, il 25 giugno del 1796, nel Duomo di San Ciriaco. Le armate francesi di Napoleone sono alle porte della città. Il generale ha appena… Read More ›
La persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945- Sette luoghi italiani della Shoah
Nei primi decenni del Novecento gli ebrei italiani vivevano come i loro concittadini non ebrei, mantenendo un forte senso della famiglia, rispettando le principali norme religiose, curando l’assistenza dei poveri e dei bambini. L’appartenenza ebraica rimase sempre più legata alla… Read More ›
Didattica- Musei virtuali di Storia della Resistenza e della Deportazione
Associazione Olokaustoswww.olokaustos.org A Teacher’s Guide to the Holocausthttp://fcit.coedu.usf.edu/holocaust/ Archivio virtuale. Memoria e segni del passatowww.rivolidistoria.it Banca della memoriawww.bancadellamemoria.it Centro internazionale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli Università di Padovahttp://unipd-centrodirittiumani.it/ Centro di Studi sull’Olocausto e le… Read More ›