Storia dei simboli matematici Nella matematica odierna molti simboli e notazioni sono standardizzati, ma non tutti. Nel passato lo erano ancora di meno. Le notazioni matematiche hanno evoluzioni travagliate, con modifiche e motivazioni delle quali si è persa quasi ogni… Read More ›
Storia della Matematica
Storia della matematica cinese
Storia della matematica cinese In Cina, nel 212 a.C. (alla fine del lungo periodo della guerra civile degli Stati combattenti) l’imperatore Qin Shi Huang (Shi Huang-ti) ordinò il rogo di tutti i testi scritti. Benché alcuni testi si siano salvati,… Read More ›
Storia della matematica indiana
Storia della matematica indiana Dopo il collasso della Civiltà della valle dell’Indo nel 1500 a.C., la scrittura scomparve dall’Asia meridionale per lungo tempo. Sono assai controverse le date nelle quali la pratica dello scrivere riemerse nell’India e in cui la… Read More ›
La matematica del Medio evo europeo
La matematica del Medio evo europeo Subito dopo la caduta dell’impero romano gran parte della matematica greca andò persa. Molte biblioteche, come quella di Alessandria, andarono distrutte. Solitamente gli studiosi cristiani non diedero importanza alla matematica nei loro lavori. Nei… Read More ›
La geometria greca delle curve
La geometria greca delle curve Le questioni riguardanti le linee curve e le loro proprietà hanno sempre interessato i geometri dell’antichità classica. A parte la retta e il cerchio, il cui dominio su tutta la geometria greca è incontrastato (si… Read More ›
Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria Dalla morte di Apollonio, la geometria classica non aveva più trovato nessun sostenitore. Tuttavia, durante il regno di Diocleziano (284-305), visse ad Alessandria uno scienziato animato dallo spirito che aveva posseduto Euclide, Archimede e Apollonio: Pappo di… Read More ›
Chiusura e finitezza: la matematica di Euclide
Chiusura e finitezza: la matematica di Euclide Non è un caso che solo la Bibbia superi per numero di edizioni gli Elementi di Euclide: il loro significato nella storia del pensiero occidentale è molto più di quello di un semplice… Read More ›
Diofanto di Alessandria
Diofanto di Alessandria Al periodo glorioso della matematica greca del III secolo a.C. fece seguito un declino, che si arrestò, forse, in qualche misura al tempo di Tolomeo, ma che ebbe un’impressionante inversione di rotta soltanto nel secolo dell’Età argentea,… Read More ›
Nicola d’Oresme, un anticipatore della geometria analitica
Nicola d’Oresme, un anticipatore della geometria analitica Cultore di studi fisici, matematici, astronomici, la sua attività scientifica fu assai varia, Nicola d’Oresme, conosciuto anche come Nicola d’Oresme, in francese Nicolas Oresme o d’Oresme (1323 – 1382), è stato un matematico,… Read More ›
Cartesio matematico (tra Nicola d’Oresme e Fermat)
Dal punto di vista matematico, fondamentale fu per Cartesio il lungo e freddo inverno del 1619 trascorso a seguito dell’esercito bavarese: il matematico era solito rimanere a letto fino a metà mattinata per risolvere o formulare problemi matematici. Proprio in… Read More ›
Tavola dei Numeri primi da 2 a 4999
Un numero naturale, maggiore di 1, si dice primo se è divisibile solo per se stesso e per l’unità. 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73… Read More ›
Ipotesi di Riemann
Ipotesi di Riemann Bernhard Riemann morì a quarant’anni non ancora compiuti, il 20 luglio 1866, a Selasca, una piccola località presso Intra, sul Lago Maggiore, dove si era recato per ristabilire la sua salute, gravemente compromessa dai postumi di una… Read More ›