Storia del Vicino Oriente antico

Letteratura sumerica

La letteratura sumerica è la più antica letteratura conosciuta. Le prime tavolette cuneiformi che si pensa siano scritte in sumerico risalgono alla fine del IV millennio a.C., ma per diversi secoli si hanno solo testi economico-amministrativi e liste lessicali. I primi testi che possono essere considerati letterari sono quelli,… Read More ›

Codice di Ur-Nammu

Il codice di Ur-Nammu è un’antica tavola contenente un codice di leggi, il più antico fino ad oggi conosciuto, redatto in lingua sumera verso il 2100-2050 a.C. Sebbene il prologo attribuisca direttamente le leggi al sovrano Ur-Nammu della città di Ur (2112-2095 a.C.), diversi studiosi, sulla base soprattutto di… Read More ›

Enḫeduanna

Enḫeduanna (… – …; fl.XXIV secolo a.C.) è stata una sacerdotessa e poetessa accadica[1]. Vissuta intorno al XXIV secolo a.C., fu la figlia del re accadico Sargon, nonché sacerdotessa del dio Nanna a Ur. Biografia Enheduanna era figlia di Sargon di Akkad, suo padre la nominò gran sacerdotessa della dea Inanna per… Read More ›

Discesa di Ištar negli Inferi

La Discesa di Ištar negli Inferi è un racconto della mitologia mesopotamica che narra la discesa della dea Ištar nell’oltretomba. Ci è pervenuto in diverse redazioni in lingua accadica, principalmente da siti archeologici assiri di Assur e Ninive, in molti casi frammentarie e datate a partire dalla fine del II millennio a.C. Il… Read More ›

Enūma Eliš

L’Enūma eliš (in italiano “Quando in alto”; in cuneiforme accadico: 𒂊𒉡𒈠𒂊𒇺) è un poema teogonico e cosmogonico, in lingua accadica, appartenente alla tradizione religiosa babilonese, che tratta in particolar modo del mito della creazione, la teomachia che diede origine al mondo come lo conosciamo, e le imprese del dio Marduk, divinità poliade della città di Babilonia (Babylōnía, greco antico; in accadico Bābilāni, da Bāb-ili che rende l’antico nome sumerico KA2.DINGIR.RA, col significato di… Read More ›

Lingua sumera

Il sumerico o sumero (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), “lingua nativa”) è la lingua del popolo dei sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue note, ed è considerata una lingua isolata. È una lingua ergativa (come ad esempio il basco) e agglutinante (come il turco). Dove la lingua sumera sia nata originariamente è… Read More ›