Il termine ushabti, ovvero “colui che risponde”(dal verbo usheb, “rispondere”), indica una categoria di statuette funerarie che gli Egiziani collocavano nelle tombe dal Medio Regno sino all’epoca Tolemaica. Da uno o più esemplari per corredo funerario, il loro numero aumenta nel tempo fino a… Read More ›
Riti funerari
Vasi canopi
I vasi canopi contengono gli organi interni del defunto e accompagnano sempre il sarcofago. I loro coperchi spesso raffigurano le teste dei quattro figli di Horo, figlio di Osiride: Amset a testa umana che protegge il fegato, Kebehsenuf a testa… Read More ›
Amduat Modifica
L’Amduat, letteralmente “ciò che è nell’aldilà“, è un libro che fa parte di quei testi religiosi dell’antico Egitto destinati ad accompagnare il defunto nel suo viaggio nell’oltretomba per consentirgli di “vivere” ancora nel mondo ultraterreno. Si tratta, generalmente, di formule e di racconti incentrati… Read More ›
Libro dei morti
Il Libro dei morti è un antico testo funerario egizio, utilizzato stabilmente dall’inizio del Nuovo Regno (1550 a.C. circa) fino alla metà del I secolo a.C.[3] Il titolo originale del testo, traslitterato ru nu peret em heru[4], è traducibile come Libro per uscire al giorno[1][2][5] (altra possibile traduzione è Libro per emergere dalla luce). “Libro”… Read More ›