Il passaggio delle forme di erectus a quelle di Homo sapiens non fu netto, ma graduale, tanto che alcuni reperti sono classificati tra gli erectus evoluti o tra i sapiens arcaici. Questo passaggio viene collocato tra i 200.000 e i… Read More ›
Paleontologia
Evoluzione umana- 3. Homo erectus
In sostanziale continuità con Homo habilis va vista la fase di Homo erectus, i cui più antichi rappresentanti vengono riconosciuti in Ominidi dell’Africa orientale, vissuti intorno a 1,6 milioni di anni fa. La loro evoluzione porterà alle forme arcaiche di… Read More ›
Evoluzione umana- 2. Homo habilis
A partire da 2,5-2 milioni di anni fa in Africa orientale e anche nell’Africa del Sud vissero accanto agli Australopiteci degli Ominidi che si distinguono da essi per una maggiore cerebralizzazione (secondo Tobias l’aumento della capacità cranica sarebbe di oltre… Read More ›
Evoluzione umana- 1. Australopiteci
La fase australopitecina è caratterizzata da Primati (Australopithecus vuol dire “Scimmia del Sud” (dal latino australis = meridionale e dal greco πίθηκος = scimmia) che avevano una capacità cranica nell’ordine delle Antropomorfe attuali, ma possedevano una struttura idonea al bipedismo,… Read More ›
Archeologia e protostoria
Presso le società preistoriche, la memoria dei fatti accaduti, i miti e le conoscenze tecniche erano tramandati oralmente di generazione in generazione; tale patrimonio di sapere scompare il più delle volte con l’estinzione del gruppo. L’archeologia costituisce pertanto l’unico mezzo… Read More ›
Paleoantropologia e preistoria (Periodizzazione)
La preistoria (dal latino præ “prima, innanzi” e historia “storia”) è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, quindi la storia documentata, abbracciando l’intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa… Read More ›