Franciscus Baconum Nova Atlantis (1643) NOVA ATLANTIS PER FRANCISCUM BACONUM, Baronem de Verulamio, Vice-Comitem S. Albani L E C T O R I S .Fabulam hanc Novae Atlantidis eo animo confinxit Honoratissimus Auctor, ut in ea Modulum quendam & Descriptionem… Read More ›
Modern Philosophy
Gli Idéologues e l’illuminismo francese
Gli Idéologues e l’illuminismo francese Fu Napoleone a usare il termine idéologue (“ideologo”) in senso dispregiativo contro un gruppo di intellettuali francesi per indicare l’intellettuale dottrinario, astratto, privo di senso della realtà. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se… Read More ›
Galileo Galilei: le rime
Scritti letterari di Galileo Galilei: le rime In questa sede pubblichiamo la parte degli scritti letterari di Galileo Galilei relativa alle sue rime. Come poeta Galileo ha scritto nove testi: sei sonetti, due canzoni e un capitolo in terza rima… Read More ›
Bernardino Telesio e l’Accademia cosentina
Bernardino Telesio e i filosofi cinquecenteschi calabresi della natura L’Accademia cosentina L’Accademia Cosentina è la più antica accademia d’Italia (1511), situata nella pittoresca piazza Telesio, la stessa del celebre Teatro Rendano, nel cuore del centro storico di Cosenza. L’accademia… Read More ›