Grammatica araba: struttura del corso – Le lettere dell’alfabeto e le norme della grafia araba – L’articolo (lettere solari e lunari) – Maschile e femminile dei nomi – La frase nominale semplice – L’accordo dell’aggettivo – Le declinazioni diptote e… Read More ›
Grammatica araba
Grammatica araba: pronomi personali soggetto e complemento
Grammatica araba: pronomi personali soggetto e complemento Nelle lingue semitiche, di cui fa parte l’arabo, il genere viene differenziato per la terza e anche per la seconda persona: tu maschile è diverso da tu femminile (e così per gli altri… Read More ›
Grammatica araba: Il verbo essere (kāna) e i verbi che si coniugano sul modello di kāna
Grammatica araba Verbo essere (kana –iakunu) يَكُونُ كَانَ Quando è al presente di solito il verbo essere viene omesso. Esempio: questo è un libro (hadha kitabun) هَذَا كِتابٌ Il predicato prende il caso di accusativo indeterminato. Esempio: il tempo era… Read More ›
Traslitterazione dell’arabo in base al sistema internazionale
Traslitterazione dell’arabo in base al sistema internazionale La lingua araba, appartenente al ceppo delle lingue semitiche, è una lingua “difettiva”, in quanto distingue tra vocali “lunghe” e vocali “brevi”, che non vengono scritte. Essa presenta inoltre fonemi che non hanno… Read More ›
La classificazione Unicode dell’ alfabeto arabo
La classificazione Unicode dell’ alfabeto arabo L’alfabeto arabo (arabo: أبجدية عربية, ’abjadiyyah ‘arabiyyah) è il sistema di scrittura usato nella lingua araba. Poiché con questo alfabeto è scritto il Corano, il libro sacro dell’Islam, l’influsso dell’alfabeto ha seguito quello della religione; come risultato, l’alfabeto arabo è usato per la… Read More ›