Gli Aghlabidi in Ifriqiyya: la grande moschea di Qayrawan e l’architettura della scuola di Susa Grande moschea di Kairouan La Grande moschea di Kairouan si presenta, nell’assetto definitivo, di forma quadrangolare con una lunghezza di m. 135 e una larghezza… Read More ›
Arte islamica
Antonio De Lisa- Sommario di archeologia e storia dell’arte islamica
ARTE PROTO-ISLAMICA Nella Penisola Arabica le più antiche costruzioni del periodo islamico giunte a noi almeno parzialmente inalterate sono pochissime. Alcuni edifici che conservano quasi integre le strutture originali, quali la moschea attribuita al califfo Omar a Dumat al-Giandal nel… Read More ›
L’arte Omàyyade
L’arte Omàyyade Omàyyadi è il nome dato in Europa ai Banū Umayyah (figli di Umayyad), la dinastia dei califfi che detennero il sommo potere nell’impero arabo dal 661 al 750, e che, dopo il crollo in patria, fondò – a… Read More ›
L’arte del califfato abbaside: Ukhaydir, Baghdad, Raqqa e Samarra
L’arte del califfato abbaside: Ukhaydir, Baghdad, Raqqa e Samarra La dinastia califfale araba degli Abbasidi, fu al potere dal 750 al 1258 sull’impero islamico. Discendenti da al- ̔Abbas, zio di Maometto, gli Abbasidi sottrassero il califfato ai rivali Omayyadi, con… Read More ›
Arte Omàyyade- La Cupola della Roccia di Gerusalemme
Arte Omàyyade- La Cupola della Roccia di Gerusalemme anno: 691 luogo: Gerusalemme committente: Abd ‘al-Malik architetti: Raja’ ibn Haywen, Yazid ibn Salam Compresa solo alla fine dell’800. Sorge su di una roccia sacra centrale, la cui sacralità non è preesistente:… Read More ›