I Testi delle piramidi sono un insieme di formule rituali egizie risalenti al periodo chiamato Antico Regno[1], e più precisamente tipiche della V e VI dinastia: a partire dal 2500 a.C.. Storia I Testi delle piramidi compaiono per la prima volta nel monumento funebre del faraone Unis, ultimo sovrano della V dinastia: questi,… Read More ›
Antico Egitto
Psicostasia
Con il termine psicostasia si vuole indicare la cerimonia dell’antica religione egizia a cui, secondo il Libro dei morti nel capitolo 125, veniva sottoposto il defunto prima di poter accedere all’aldilà. Più usualmente, la psicostasia è nota come “pesatura del cuore”, o ” pesatura dell’anima“. La rappresentazione più famosa di… Read More ›
Vasi canopi
I vasi canopi contengono gli organi interni del defunto e accompagnano sempre il sarcofago. I loro coperchi spesso raffigurano le teste dei quattro figli di Horo, figlio di Osiride: Amset a testa umana che protegge il fegato, Kebehsenuf a testa… Read More ›
Amduat Modifica
L’Amduat, letteralmente “ciò che è nell’aldilà“, è un libro che fa parte di quei testi religiosi dell’antico Egitto destinati ad accompagnare il defunto nel suo viaggio nell’oltretomba per consentirgli di “vivere” ancora nel mondo ultraterreno. Si tratta, generalmente, di formule e di racconti incentrati… Read More ›
Le avventure di Sinuhe
opera egiziana dell’età di Sesostri I (ca. 1950 a. C.): fu considerata già dagli Egizi un classico ed è pervenuta a noi in una trentina di manoscritti più o meno completi del Medio e del Nuovo Regno; redatta in una forma ricercata,… Read More ›
Libro dei morti
Il Libro dei morti è un antico testo funerario egizio, utilizzato stabilmente dall’inizio del Nuovo Regno (1550 a.C. circa) fino alla metà del I secolo a.C.[3] Il titolo originale del testo, traslitterato ru nu peret em heru[4], è traducibile come Libro per uscire al giorno[1][2][5] (altra possibile traduzione è Libro per emergere dalla luce). “Libro”… Read More ›
Le Piramidi e i grandi templi dell’antico Egitto
Le Piramidi e i grandi templi dell’antico Egitto Le tombe che i faraoni delle prime due dinastie avevano utilizzato come sepolcri furono sostituite da un nuovo edificio durante il regno del faraone Zoser: la piramide. La costruzione di questa prima opera derivò… Read More ›
Arti figurative dell’antico Egitto
La pittura dell’antico Egitto è caratterizzata da grande vivacità e ricchezza e segue un tipo di espressività astratta e concettuale. Lo spazio è riportato su due dimensioni, le composizioni seguono criteri simbolici, le forme si sviluppano con grande eleganza ed essenzialità. I colori sono puri e brillanti, si dispongono armonicamente… Read More ›
Scrittura ieratica
Viene chiamata col nome di “ieratica” la forma di scrittura dell’antico Egitto correntemente utilizzata nel quotidiano. Sviluppatasi insieme o in seguito alla forma detta geroglifica (di cui può essere considerata una corsivizzazione), spesso per semplificazione, era più adatta a essere tracciata con un calamo, cioè una canna… Read More ›
Teologia ermopolitana
Nella mitologia egizia l’Ogdoade[1], in ieratico: “hemeneyu”, ḫ m n y w è l’insieme di otto divinità venerate a Khemno (Ermopoli). Secondo la mitologia, esistevano prima della creazione, personificando le forze primeve del Caos ed erano venerate ad Ermopoli, nel XV distretto dell’Alto Egitto. Tra le numerose cosmogonie egizie che comprendevano otto… Read More ›
Musica dell’antico Egitto
La musica è stata parte integrante della cultura egiziana fin dall’antichità. La Bibbia documenta gli strumenti suonati dagli antichi ebrei, tutti correlati all’archeologia egizia. La musica egiziana ebbe probabilmente un impatto significativo sullo sviluppo della musica antica greca e attraverso i Greci fu importante… Read More ›
Tipologie architettoniche dell’antico Egitto
Introduzione Tratto distintivo dell’architettura egizia è una combinazione di funzionalità, simbolismo e rispetto della tradizione. Se ogni edificio risponde a precisi requisiti funzionali, l’architettura in generale è il principale strumento di affermazione di un’ideologia in cui potere e religione si… Read More ›
L’architettura sacra degli egizi
Nell’antico Egitto il tempio, hwt-netjer, era considerato la “casa del dio”, il luogo in cui erano celebrate le feste e da cui partivano le celebrazioni in suo onore. Il modello canonico del tempio egizio era essenzialmente strutturato in tre parti: La… Read More ›
Geroglifici egizi
Geroglifici egizi I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi ideografici, sillabici e alfabetici. L’uso di questo tipo di scrittura era riservato a monumenti o qualsiasi oggetto, come stele e statue, concepiti per essere eterni;… Read More ›
Antico Egitto
Antico Egitto Con antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi in quella sottile striscia di terra paludosa fertile che si distende lungo le rive del Nilo a partire dalle sue cataratte al confine col Sudan fino allo sbocco nel Mediterraneo,… Read More ›