Cinerealtà del Novecento- Laboratorio multimediale di storia VAs Liceo Galilei (Pz) – 2013-14 — Marco Bellocchio – Buongiorno, Notte — Marco Bellocchio- I pugni in tasca (1965) — Francesco Rosi- Cadaveri eccellenti (1976) – da Il Contesto di Leonardo Sciascia… Read More ›
W20.06- Ricerche Multimedia
CINEREALTA’ – Ciclo di film e docufilm
CINEREALTA’ Ciclo di film e docufilm della IV H del Liceo Galilei 2013-14
Erin Brockovich – Forte come la verità
CINEREALTA’ Ciclo della IV H del Liceo Galilei 2013-14 Erin Brockovich – Forte come la verità Erin Brockovich – Forte come la verità (Erin Brockovich) è un film del 2000 diretto da Steven Soderbergh, con Julia Roberts. Tratto da una… Read More ›
Classi nella Blogosfera- Il Caleidoscopio (IV G – Galilei- Pz)
Chi siamo e che cosa vogliamo fare Il caleidoscopio (dal greco καλειδοσκοπεω, “vedere bello”) è uno strumento ottico che si serve di specchi e frammenti di vetro o plastica colorati, per creare una molteplicità di strutture simmetriche. Per sapere questo basta… Read More ›
Vincenzo Romaniello- Italia Germania sola andata
Vincenzo Romaniello- Italia Germania sola andata Mentre camminavo tra le ampie vie che circondano il centro della mia città, vie che disegnano cerchi sempre più ampi danzando sulle ripide colline che formano un ostile paesaggio urbano, dove i palazzi si… Read More ›
Cineforum: Realtà e apparenza
Cineforum: Realtà e apparenza The Lawnmower Man – Il tagliaerbe (Regia di Brett Leonard, 1992) Fra i primi film a trattare l’avanguardia della realtà virtuale e vagamente ispirato a un racconto di King, che però prese però pubblicamente le… Read More ›
Una classe nella blogosfera
Una classe nella blogosfera La V As del Liceo scientifico Galilei Galilei di Potenza e l’esperienza del sito “Il Nautilus” Come nasce l’esperienza web di una classe liceale Una classe del Liceo Scientifico Galilei di Potenza, a un certo punto… Read More ›
Immagini per la Filosofia
IMMAGINI PER LA FILOSOFIA Commento all’immagine “La Scuola d’Atene” di Raffaello nella Stanza della Segnatura in Vaticano La Scuola di Atene di Raffaello «Come può un artista rappresentare in modo pittorico un ’attività intellettuale come la filosofia? Nella Scuola di… Read More ›
Metodi e obiettivi per lo studio della filosofia
Metodi e obiettivi per lo studio della filosofia di Antonio De Lisa Professore ordinario di ruolo di Filosofia e Storia Presso il Liceo Scientifico “G.Galilei”, Potenza METODI Modulo 1 Perché insegnare a studiare la filosofia -Elaborare e costruire conoscenze -Il… Read More ›
Claudia Romano- Procedura operativa per la scheda analitica di un romanzo
LABORATORIO DI DIDATTICA DEL LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” DI POTENZA Modello di scheda di lettura di un romanzo di Claudia Romano Presentazione del romanzo autore (con brevissime notizie biografiche) titolo (in italiano e anche in lingua originale, se il testo… Read More ›
Claudia Romano- Procedura operativa per la stesura di un saggio
LABORATORIO DI DIDATTICA DEL LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” DI POTENZA Modello di scheda di lettura di un saggio di Claudia Romano Presentazione del saggio autore, con brevissime notizie biografiche titolo (in italiano e in lingua originale, se il testo è… Read More ›
Tesine di Filosofia e Storia delle Idee- Uno sguardo plurale tra letteratura e filosofia (V As del Galilei di Potenza)
Uno sguardo plurale tra Letteratura e Filosofia Tesine di Filosofia e Storia delle Idee Docenti che dirigono e coordinano il progetto: prof. Antonio De Lisa – prof.ssa Claudia Romano Liceo Scientifico G.Galilei, Potenza- Classe: V As Anno 2012-2013 La… Read More ›
Tesine di Filosofia e Storia delle Idee (2012-13)- Filosofia del futuro (VH del Galilei di Potenza)
Tesine di Filosofia e Storia delle Idee VH del Liceo Scientifico G.Galilei di Potenza Anno 2012-2013 Cattedra di Filosofia Filosofia del Futuro Introduzione e premesse- Come sarà l’essere umano del futuro? In che ambiente vivrà? Non sembra banale porre e… Read More ›
Antonio De Lisa- Procedura operativa per la stesura di tesine di Storia e Filosofia e Storia delle idee
Prima questione: il testo Passi da compiere per l’approccio al testo: – Reperimento del testo – Possibile una soluzione mista: se presente su Internet, scaricarlo dal sito; se non presente, procurarselo in libreria. Qualcuno si chiederà: qual è la differenza… Read More ›
Tesine di Filosofia e Storia delle idee (2008-09)- Incubazione e sviluppo della Filosofia Moderna
Tesine di Filosofia e Storia delle idee Liceo Scientifico “P.P. Pasolini” Potenza IV D – Anno scolastico 2008-09 Cattedra di Storia e Filosofia Incubazione e sviluppo della Filosofia Moderna C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (Felice Carleo) Lutero, De… Read More ›