La persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945. Sette luoghi italiani della Shoah Nei primi decenni del Novecento gli ebrei italiani vivevano come i loro concittadini non ebrei, mantenendo un forte senso della famiglia, rispettando le principali norme… Read More ›
R15- Lo spartiacque di Auschwitz
L’ultimo canto prima della morte- Musica e cultura nel ghetto ebraico di Theresienstadt
L’ultimo canto prima della morte- Musica e cultura nel ghetto ebraico di Theresienstadt Nel gennaio del 1941, nel corso della Conferenza di Wannsee, i gerarchi del nazismo decisero di istituire, nel quadro della “soluzione finale”, un ghetto ebraico nell’antica fortezza… Read More ›
Didattica- Musei virtuali di Storia della Resistenza e della Deportazione
Associazione Olokaustos http://www.olokaustos.org A Teacher’s Guide to the Holocaust http://fcit.coedu.usf.edu/holocaust/ Archivio virtuale. Memoria e segni del passato http://www.rivolidistoria.it Banca della memoria http://www.bancadellamemoria.it Centro internazionale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli Università di Padova http://unipd-centrodirittiumani.it/ Centro… Read More ›
Yad Vashem- Le voci, i nomi. Memorie dell’Olocausto
Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto a Gerusalemme Sulla sommità di Har Hazikaron, il Monte della Memoria, nella zona occidentale di Gerusalemme, sorge la grande struttura di Yad Vashem, il museo dell’olocausto, la testimonianza della persecuzione e dello stermino sistematici di… Read More ›
Memoria e Olocausto- Il valore creativo del ricordo per una “pedagogia della resistenza”
La Giornata della Memoria al Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza Memoria e Olocausto. Il valore creativo del ricordo per una “pedagogia della resistenza” Giovedì 27 gennaio 2011 si è celebrata la Giornata della Memoria al Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza… Read More ›