Giacomo Leopardi Pensieri I Io ho lungamente ricusato di creder vere le cose che dirò qui sotto, perché, oltre che la natura mia era troppo rimota da esse, e che l’animo tende sempre a giudicare gli altri da se medesimo,… Read More ›
R11- Letteratura Italiana – Italian Literature
Unberto Saba- Il canzoniere – Volume primo (1900 – 1920)
Umberto Saba Il canzoniere VOLUME PRIMO (1900-1920) — Poesie dell’adolescenza e giovanili (1900-1907) AMMONIZIONE Che fai nel ciel sereno bel nuvolo rosato, acceso e vagheggiato dall’aurora del dí? Cangi tue forme e perdi quel fuoco veleggiando; ti spezzi e, dileguando,… Read More ›
Galileo Galilei: le rime
Scritti letterari di Galileo Galilei: le rime In questa sede pubblichiamo la parte degli scritti letterari di Galileo Galilei relativa alle sue rime. Come poeta Galileo ha scritto nove testi: sei sonetti, due canzoni e un capitolo in terza rima… Read More ›
Tommaso Campanella – La città del sole (Edizione italiana e latina)
Tommaso Campanella La città del sole (1602) OSPITALARIO Dimmi, di grazia, tutto quello che t’avvenne in questa navigazione. GENOVESE Già t’ho detto come girai il mondo tutto e poi come arrivai alla Taprobana, e fui forzato metter in terra, e… Read More ›
Alessandro Manzoni- Sul Romanticismo.Lettera al marchese Cesare D’Azeglio
Alessandro Manzoni- Sul Romanticismo.Lettera al marchese Cesare D’Azeglio I. [1823] Pregiatissimo Signore, Le debbo grazie singolari per l’onore ch’Ella mi ha fatto di ripublicare quel mio inno, per le copie che me ne ha voluto trasmettere, e singolarissime poi per… Read More ›
Antonio De Lisa- Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura
Antonio De Lisa- Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura Prendere per il verso giusto questo autore non è una cosa semplice. Nel corso della sua vita ha attraversato tutte le espressioni d’arte, come pittore, illustratore, scrittore, musicista, scenografo, oltre ad… Read More ›
Manifesti futuristi
Manifesti futuristi Manifesto del futurismo Filippo Tommasi Marinetti «Figaro» – 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come… Read More ›
G. Leopardi – Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (1824)
Giacomo Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (1824)* In questo secolo presente, sia per l’incremento dello scambievole commercio e dell’uso de’ viaggi, sia per quello della letteratura, e per l’enciclopedico che ora è d’uso, sicché ciascuna nazione… Read More ›