La simbologia della camelia, dalla Marguerite/Violetta di Dumas e Verdi a Coco Chanel E’ singolare il fatto che le due opere che hanno reso celebre la camelia im letteratura e musica, La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio e… Read More ›
R02- Il corpo infranto- metamorfosi e malinconie
Antonio De Lisa- La morte bianca. La consunzione per tisi in musica e letteratura
La morte bianca. La consunzione per tisi in musica e letteratura Una malattia ”ulcerosa, escavante e consuntiva” La parola “tubercolosi” deriva dalle lesioni istologiche, chiamate “tubercoli”, che compaiono nei diversi organi colpiti dall’infezione. Infatti lesioni ossee tubercolari attribuibili al… Read More ›
Antonio De Lisa- Pandora o della dissipazione. Figure del narcisismo
La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi. L’”amore di sé” per Rousseau fa parte del sentimento naturale ed è… Read More ›