Il nuovo rock italiano, ovvero: quando la musica è politica Altera- Italia sveglia! Caparezza- Io diventerò qualcuno Punkreas- Tutti in pista Massimo Volume- Le nostre ore contate Afterhours- Il paese è reale Management del dolore post-operatorio- AUFF! Offlaga Disco Pax-… Read More ›
Q07- Estetiche nomadi e anticonformiste
Rivolte- Il linguaggio del conflitto fra immaginario e politica
Rivolte- Il linguaggio del conflitto fra immaginario e politica Non pensiamo di sbagliare di molto se affermiamo che l’arco di tempo che va dal 2010 al 2013 sia stato tempo di rivolta. Innanzitutto contro chi ha prodotto una crisi economica… Read More ›
Antonio De Lisa- Critica dell’autoreferenzialità letteraria
Antonio De Lisa – Critica dell’autoreferenzialità letteraria Che cos’ha di speciale la nostra epoca tanto da sembrare a molti priva di interesse artistico? Proviamo a fare una riflessione articolata. E’ perlomeno doveroso chiarire alcuni presupposti, prima di dispiegare in pieno… Read More ›
Lo scandalo pruriginoso contro le attiviste di Femen
Lo scandalo pruriginoso contro le attiviste di Femen Sono anni che le attiviste ucraine del gruppo FEMEN provocano scandalo e indignazione: nostro obiettivo – dicono- è protestare, assumendo tutta intera la nostra femminilità. Questa è la differenza con le femministe… Read More ›
Liberate le Pussy Riot, ma loro dichiarano: questa amnistia è una farsa
Liberate le Pussy Riot, ma loro dichiarano: questa amnistia è una farsa Le musiciste delle Pussy Riot Maria Alyokhina e Nadezhda Tolokonnikova sono uscite dal carcere grazie all’amnistia approvata il 19 dicembre dalla Duma russa. Avrebbero finito di scontare la… Read More ›
Fluxus: un movimento tra poesia, musica e arti visive
Fluxus, un movimento tra poesia, musica e arti visive Le origini Il movimento Fluxus sorge tra il 1961 e il 1962. Il nome – Fluxus è un termine latino che significa flusso, quindi sta ad indicare un fenomeno in continuo mutamento, che non… Read More ›
Antonio De Lisa- La poesia ha perso la voce
La poesia ha perso la voce Si dovrebbe supporre che stagioni di letture in pubblico aiutino ad aumentare il livello medio di vocalità poetica. Forse non è così. Ormai l’abbiamo sperimentato. Queste sessioni non aiutano né i poeti né il… Read More ›
Antonio De Lisa- Il ritmo perduto della poesia
Il ritmo perduto della poesia Con la parola “poesia” si intende oggi qualsiasi forma di testo che va a capo arbitrariamente, perlopiù dopo poche parole. Non sembra esserci una ragione qualsiasi perché ci debba essere lo spazio bianco a fine… Read More ›
Minimalismo e Rock microtonale
Dal minimalismo al noise L’intonazione è il problema fondamentale di ogni sistema sonoro. Si parla di intonazione anche in riferimento alle singole note delle scale musicali. All’interno del temperamento equabile tutte le 12 note dell’ottava sono equidistanti (un semitono temperato),… Read More ›
Musica post-sperimentale e contaminazioni rock
Musica post-sperimentale e contaminazioni rock Frank Zappa suona una bicicletta Nel 1963 Frank Zappa, prima di divenire famoso per il suo contributo alla musica rock, fece una apparizione allo Steve Allen Show eseguendo un brano di musica sperimentale dal titolo… Read More ›
Le manifestazioni storiche di poesia
Le manifestazioni storiche di poesia Primo festival internazionale di poesia- Castelporziano 1979 Da Fuori Orario di Rai 3: estratti dal Primo festival internazionale di poesia tenutosi a Castelporziano, sul litorale laziale, nel 1979. Estratti dalle letrture-happening di Ted Joans (Bread),… Read More ›
Antonio De Lisa- Woodstock 1969
Antonio De Lisa- Woodstock 1969 «Tutto nella mia vita e in quella di tanti della mia generazione è rimasto attaccato a quel treno», ha detto Richie Havens, il chitarrista che il 15 agosto del 1969, con la sua «Freedom», inaugurò… Read More ›