La matematica del Rinascimento 1. Il concetto di scienze matematiche Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle sette artes liberales, ma già Tommaso d’Aquino nel XIII sec. aveva affermato che queste non suddividevano in modo adeguato la filosofia teoretica…. Read More ›
J03.1- Immagini del pensiero rinascimentale
La douce chose: histoire surprenante de la perspective
La douce chose: histoire surprenante de la perspective Cet article évoque quelques uns des artistes et mathématiciens qui ont transformé une invention d’architecte, la perspective centrale, en une théorie mathématique révolutionnaire, la géométrie projective. Il s’agit d’une brève introduction… Read More ›
Piero della Francesca- De prospectiva pingendi
Piero della Francesca- De prospectiva pingendi Nel trattato, composto presumibilmente tra il 1472 e il 1475, Piero della Francesca propone una serie di problemi di riduzione prospettica, dai più semplici ai più complessi, in modo da introdurre gradatamente alle tecniche… Read More ›
Gli algebristi italiani del Cinquecento
Gli algebristi italiani del Cinquecento Una nuova fase della matematica incomincia in Italia attorno al 1500. Infatti, nel 1494, appare la prima edizione di Summa de arithmetica, geometria, proportioni e proportionalità del frate Luca Pacioli. La Summa fu più influente… Read More ›
Leon Battista Alberti- DE PICTURA
Leon Battista Alberti DE PICTURA — Questa è la traduzione, fatta dallo stesso Leon Battista Alberti nel 1436, del testo latino scritto l’anno precedente. — PROLOGUS [A FILIPPO BRUNELLESCHI] Io solea maravigliarmi insieme e dolermi che tante ottime e divine… Read More ›