Il Canone (in greco antico: Κάνον, “regola”) è un trattato perduto sulle proporzioni dell’anatomia umana scritto dallo scultore [[ Policleto ]] verso il 450 a.C. Noto solo da accenni in opere successive, è considerato il primo trattato che teorizza i temi della bellezza e dell’armonia ed ebbe uno straordinario impatto, ispirando anche… Read More ›
B08.02- Arte greca – Greek Art
La formula del chiasmo nella scultura greca
Il chiasmo (o chiasma) è una formula compositiva usata in scultura, che consiste nella disposizione secondo un particolare ritmo, detto “chiastico”, teso a risolvere il problema dell’equilibrio della figura eretta, di modo che questa è ritratta con un arto inferiore flesso e l’arto superiore… Read More ›
Rassegna di templi greci per lo studio
Una panoramica dei più famosi templi greci trovati nel Mediterraneo. 10. Tempio di Zeus Olimpio flickr / CaribbAnche se rimangono solo alcune colonne del Tempio di Olimpia Zeus ad Atene , non ci vuole molta immaginazione per rendersi conto che questo era un tempio gigantesco. La… Read More ›
Forme e proporzioni del tempio greco
Il tempio greco non era pensato tanto per i riti, quanto per ospitare la statua della divinità a cui l’edificio era dedicato. Pertanto, l’altare usato durante le celebrazioni si trovava davanti al tempio, e non al suo interno, anche se comunque sempre dentro… Read More ›
Vasi lucani
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701). – Origine dello stile. – Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse (lucana, apula, campana, pestaña e siciliana), la lucana e l’apula sembrano avere avuto inizio… Read More ›
Architettura del teatro greco antico
Il teatro nella Grecia antica si evolve da semplice spiazzo per il pubblico, a spazio delimitato (circolare o a trapezio) con panche di legno, infine ad opera architettonica vera e propria (V secolo – IV secolo a.C.). Il teatro greco… Read More ›