La base cronologica adottata deriva da J. Baines and J. Malek (Atlante dell’Antico Egitto, Novara 1985, pp. 36-37), fino al Primo Periodo Intermedio (2135 a.C. ca.) e, a partire dalla XI dinastia, da J. von Beckerath (Handbuch der ägyptischen Königsnamen,… Read More ›
B04- [EGITTOLOGIA – EGYPTOLOGY]
Tipologie architettoniche dell’antico Egitto
Introduzione Tratto distintivo dell’architettura egizia è una combinazione di funzionalità, simbolismo e rispetto della tradizione. Se ogni edificio risponde a precisi requisiti funzionali, l’architettura in generale è il principale strumento di affermazione di un’ideologia in cui potere e religione si… Read More ›
L’architettura sacra degli egizi
Nell’antico Egitto il tempio, hwt-netjer, era considerato la “casa del dio”, il luogo in cui erano celebrate le feste e da cui partivano le celebrazioni in suo onore. Il modello canonico del tempio egizio era essenzialmente strutturato in tre parti: La… Read More ›
Teologia menfita
La genealogia divina di Menfi, conosciuta come Trattato di teologia menfita, è giunta su una stele, risalente all’VIII secolo a.C. ed attualmente conservata al British Museum. La stele è detta anche “Pietra di Shabaka”. Secondo la dottrina menfita, la creazione del mondo sarebbe opera di Ptah, che con il cuore,… Read More ›
Libro dei morti
Il Libro dei morti è un antico testo funerario egizio, utilizzato stabilmente dall’inizio del Nuovo Regno (1550 a.C. circa) fino alla metà del I secolo a.C.[3] Il titolo originale del testo, traslitterato ru nu peret em heru[4], è traducibile come Libro per uscire al giorno[1][2][5] (altra possibile traduzione è Libro per emergere dalla luce). “Libro”… Read More ›
Teologia eliopolitana
I quattro centri sacerdotali Le più antiche ideazioni egizie relative alla cosmogonia ed all’origine degli dei risalgono all’Antico Regno. Lo sviluppo dottrinale del mito della creazione dell’universo e del pantheon egizio avvenne nei quattro grandi centri sacerdotali di Eliopoli, Ermopoli, Menfi e Tebe. I Testi delle piramidi (PT)… Read More ›
Sezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mann: Sezione egizia Si trova nel piano seminterrato cui si accede dal piano terra, a destra dello scalone principale, alla fine della galleria degli imperatori (Sale 18-23).Per importanza è la terza collezione di manufatti egizi in Italia, dopo quella dei… Read More ›
Geroglifici egizi
Geroglifici egizi I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi ideografici, sillabici e alfabetici. L’uso di questo tipo di scrittura era riservato a monumenti o qualsiasi oggetto, come stele e statue, concepiti per essere eterni;… Read More ›
Religione egizia
La religione egizia è l’insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all’avvento del cristianesimo e dell’Islam. Le peculiarità della religione egizia cambiarono nel tempo, come l’importanza di alcune divinità e le relazioni tra di esse: in alcuni periodi storici alcuni Dei divennero… Read More ›
Culti e divinità egizie
Culti e divinità egizie La religione dell’antico Egitto, così come appare dai numerosi e ricchissimi monumenti lasciati da questa straordinaria civiltà comprende continaia di divinità che fanno parte di un complesso sistema teologico frutto di una plurisecolare trasformazione.Le origini delle… Read More ›
Le Piramidi e i grandi templi dell’antico Egitto
Le tombe che i faraoni delle prime due dinastie avevano utilizzato come sepolcri furono sostituite da un nuovo edificio durante il regno del faraone Zoser: la piramide. La costruzione di questa prima opera derivò dalla sovrapposizione di mastabe, tombe generalmente… Read More ›
Antico Egitto
Antico Egitto Con antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi in quella sottile striscia di terra paludosa fertile che si distende lungo le rive del Nilo a partire dalle sue cataratte al confine col Sudan fino allo sbocco nel Mediterraneo,… Read More ›