A. Descrizione dell’insegnamento
DOCENTE: Prof.ssa Florinda De Simini
INSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: Storia dell’India Antica e Medievale
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Or/17
CORSO/I DI STUDIO: AF, AO, CP
CFU: 8 (AF, CP), 6 (AO)
PARTIZIONAMENTO: [inserire A-L ecc. oppure l’intervallo di matricola]
TEACHING/ACTIVITY: Ancient and Medieval History of India
PREREQUISITI
É indispensabile un’ottima padronanza dell’inglese scritto
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna
B. Obiettivi formativi / metodologia didattica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si prefigge di offrire una buona conoscenza della storia ‘antica’ e ‘medievale’ (VI secolo a.C.—XV d.C.) del territorio corrispondente agli odierni stati di India, Nepal, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, sulla base dell’esame delle fonti dirette e delle principali prospettive storiografiche succedutesi nello studio di questa disciplina. Particolare attenzione verrà data allo studio delle interazioni tra la società e il contesto ambientale; alla comprensione delle dinamiche politico-culturali e del rapporto tra le élites politiche e le istituzioni religiose; all’importanza dei temi storici e del dibattito storiografico nel pensiero politico dell’India contemporanea.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La studentessa / Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche specifiche relative allo studio diretto delle diverse tipologie di fonti storiche, nonché di saper leggere criticamente le ricostruzioni storiche proposte in saggi e manuali.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Studentesse e studenti saranno in grado di analizzare differenti fonti storiche e individuarne gli aspetti più rilevanti ai fini della ricostruzione storica. Essi saranno inoltre in grado di comprendere l’importanza dell’impatto delle ideologie sulla ricostruzione storica, e viceversa di essere consapevoli dell’influsso delle ricostruzioni storiche nel dibattito politico-ideologico.
Abilità comunicative:
Studentesse e studenti dovranno essere capaci di esporre gli argomenti studiati ricostruendo le diverse tappe del ragionamento che portano a una data ricostruzione storica, sapendo anche proporre obiezioni e possibili ricostruzioni alternative.
Capacità di apprendimento:
Il corso fornisce a studentesse e studenti una base ottimale per la comprensione del contesto sud-asiatico antico e moderno, nonché per il prosieguo degli studi storici in senso più vasto, avendo acquisito una maggiore consapevolezza dei metodi della ricerca storica e della loro contestualizzazione nell’ambito delle principali correnti disciplinari.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso si svolgerà prevalentemente mediante lezioni frontali, per le quali verranno usati anche sussidi audio-visivi. Agli studenti verrà inoltre richiesto di preparare una ricerca di gruppo, nonché di studiare parte del programma d’esame in preparazione alle lezioni, in modo da poter contribuire criticamente alle spiegazioni.
C. Programma /testi di riferimento
TITOLO DEL CORSO: [se del caso, inserire un titolo per il corso di insegnamento, altrimenti cancellare]
ELENCO DEGLI ARGOMENTI: [inserire gli argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato]
1..Inquadramento storico-geografico: problemi di definizione e periodizzazione;
2…Le basi documentarie della storia antica e medievale;
3…L’urbanizzazione antica e le prime forme di stato;
4. .Fonti epigrafiche e storia antica;
5…Le fonti numismatiche dall’antichità ai Gupta;
6…L’impatto degli Unni sulla scena politica dell’India del Nord;
7… Formazione degli Stati regionali e urbanizzazione nell’India medievale
8….Storia culturale ed economica dei regni del Sud;
9……I rapporti con le formazioni politiche del Sud-Est Asiatico;
10…L’era dei Sultanati e di Vijayanagara
11. La categoria storiografica dell’Early Modern ….
[Inserire qui, se necessario, ulteriori informazioni legate allo svolgimento delle lezioni]
COURSE TITLE: [inserire in inglese il titolo per il corso di insegnamento]
TOPICS [inserire in inglese gli argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato];
1. Introduction: issues in definitions and periodization;
2…Historical sources of ancient and medieval Indian history;
3…Ancient urbanization and early state formations;
4….Epigraphical sources and ancient history;
5….Numismatic sources from antiquity up to the Gupta age;
6….The impact of the Huns on the political scene of Northern India;
7. Formation of regional polities and urbanization during the Middle Ages;
8…..Cultural and economic history of South India;
9…..Relationships with South-East Asian polities;
10…The Sultanate age and Vijayanagara;
11 The historiographical category of “Early Modern”
[Inserire in inglese, se necessario, ulteriori informazioni legate allo svolgimento delle lezioni]
TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA (8 CFU)
ASHER Catherine B. and Cynthia TALBOT (eds, 2006) India before Europe. Cambridge University Press. pp. 1-83
KULKE Hermann and ROTHERMUND Dietmar (2004, quarta edizione). A History of India. London and New York, Routledge. pp. 1-195
SALOMON Richard (2008) Indian Epigraphy. A Guide to the Study of Inscriptions in Sanskrit, Prakrit, and the other Indo-Aryan Languages. New Delhi, Munshiram Manoharlal. pp. 72-150; 226-251
TARLING Nicholas (1992) The Cambridge History of Southeast Asia. Cambridge University Press pp. 183-340
Gli studenti che hanno in piano di studio solo 6 CFU possono rimuovere dal programma il testo di Asher e Talbot
Non si prevedono distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti
D. Accertamento del profitto
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame consiste in una prova orale, che potrà essere svolta in italiano o in inglese. I criteri di valutazione saranno: verifica di un’adeguata preparazione; uso di una corretta terminologia tecnica; capacità critica nella lettura dei documenti storici; eloquio corretto e consequenziale
Anno Accademico: | 2022/2023 |
Docente: | De Simini Florinda |
Settore Disciplinare: | L-OR/17 – Filosofie, religioni e storia dell’india e dell’asia centrale |
A. Descrizione dell’insegnamento DOCENTE: Prof.ssa Florinda De Simini INSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: Storia dell’India Antica e Medievale SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Or/17 CORSO/I DI STUDIO: AF, AO, CP CFU: 8 (AF, CP), 6 (AO) PARTIZIONAMENTO: [inserire A-L ecc. oppure l’intervallo di matricola] TEACHING/ACTIVITY: Ancient and Medieval History of India PREREQUISITI É indispensabile un’ottima padronanza dell’inglese scritto PROPEDEUTICITÀ Nessuna B. Obiettivi formativi / metodologia didattica RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso si prefigge di offrire una buona conoscenza della storia ‘antica’ e ‘medievale’ (VI secolo a.C.—XV d.C.) del territorio corrispondente agli odierni stati di India, Nepal, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, sulla base dell’esame delle fonti dirette e delle principali prospettive storiografiche succedutesi nello studio di questa disciplina. Particolare attenzione verrà data allo studio delle interazioni tra la società e il contesto ambientale; alla comprensione delle dinamiche politico-culturali e del rapporto tra le élites politiche e le istituzioni religiose; all’importanza dei temi storici e del dibattito storiografico nel pensiero politico dell’India contemporanea. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE La studentessa / Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche specifiche relative allo studio diretto delle diverse tipologie di fonti storiche, nonché di saper leggere criticamente le ricostruzioni storiche proposte in saggi e manuali. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Studentesse e studenti saranno in grado di analizzare differenti fonti storiche e individuarne gli aspetti più rilevanti ai fini della ricostruzione storica. Essi saranno inoltre in grado di comprendere l’importanza dell’impatto delle ideologie sulla ricostruzione storica, e viceversa di essere consapevoli dell’influsso delle ricostruzioni storiche nel dibattito politico-ideologico. Abilità comunicative: Studentesse e studenti dovranno essere capaci di esporre gli argomenti studiati ricostruendo le diverse tappe del ragionamento che portano a una data ricostruzione storica, sapendo anche proporre obiezioni e possibili ricostruzioni alternative. Capacità di apprendimento: Il corso fornisce a studentesse e studenti una base ottimale per la comprensione del contesto sud-asiatico antico e moderno, nonché per il prosieguo degli studi storici in senso più vasto, avendo acquisito una maggiore consapevolezza dei metodi della ricerca storica e della loro contestualizzazione nell’ambito delle principali correnti disciplinari. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Il corso si svolgerà prevalentemente mediante lezioni frontali, per le quali verranno usati anche sussidi audio-visivi. Agli studenti verrà inoltre richiesto di preparare una ricerca di gruppo, nonché di studiare parte del programma d’esame in preparazione alle lezioni, in modo da poter contribuire criticamente alle spiegazioni. C. Programma /testi di riferimento TITOLO DEL CORSO: [se del caso, inserire un titolo per il corso di insegnamento, altrimenti cancellare] ELENCO DEGLI ARGOMENTI: [inserire gli argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato] 1..Inquadramento storico-geografico: problemi di definizione e periodizzazione; 2…Le basi documentarie della storia antica e medievale; 3…L’urbanizzazione antica e le prime forme di stato; 4. .Fonti epigrafiche e storia antica; 5…Le fonti numismatiche dall’antichità ai Gupta; 6…L’impatto degli Unni sulla scena politica dell’India del Nord; 7… Formazione degli Stati regionali e urbanizzazione nell’India medievale 8….Storia culturale ed economica dei regni del Sud; 9……I rapporti con le formazioni politiche del Sud-Est Asiatico; 10…L’era dei Sultanati e di Vijayanagara 11. La categoria storiografica dell’Early Modern …. [Inserire qui, se necessario, ulteriori informazioni legate allo svolgimento delle lezioni] COURSE TITLE: [inserire in inglese il titolo per il corso di insegnamento] TOPICS [inserire in inglese gli argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato]; 1. Introduction: issues in definitions and periodization; 2…Historical sources of ancient and medieval Indian history; 3…Ancient urbanization and early state formations; 4….Epigraphical sources and ancient history; 5….Numismatic sources from antiquity up to the Gupta age; 6….The impact of the Huns on the political scene of Northern India; 7. Formation of regional polities and urbanization during the Middle Ages; 8…..Cultural and economic history of South India; 9…..Relationships with South-East Asian polities; 10…The Sultanate age and Vijayanagara; 11 The historiographical category of “Early Modern” [Inserire in inglese, se necessario, ulteriori informazioni legate allo svolgimento delle lezioni] TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA (8 CFU) ASHER Catherine B. and Cynthia TALBOT (eds, 2006) India before Europe. Cambridge University Press. pp. 1-83 KULKE Hermann and ROTHERMUND Dietmar (2004, quarta edizione). A History of India. London and New York, Routledge. pp. 1-195 SALOMON Richard (2008) Indian Epigraphy. A Guide to the Study of Inscriptions in Sanskrit, Prakrit, and the other Indo-Aryan Languages. New Delhi, Munshiram Manoharlal. pp. 72-150; 226-251 TARLING Nicholas (1992) The Cambridge History of Southeast Asia. Cambridge University Press pp. 183-340 Gli studenti che hanno in piano di studio solo 6 CFU possono rimuovere dal programma il testo di Asher e Talbot Non si prevedono distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti D. Accertamento del profitto MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame consiste in una prova orale, che potrà essere svolta in italiano o in inglese. I criteri di valutazione saranno: verifica di un’adeguata preparazione; uso di una corretta terminologia tecnica; capacità critica nella lettura dei documenti storici; eloquio corretto e consequenziale |
Categorie:Y03.03- III Anno
Rispondi