Letteratura italiana 2022/23

Anno Accademico:2022/2023
Docente:De Blasi Margherita
Settore Disciplinare:L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana

A. Descrizione dell’insegnamento
DOCENTE: prof. Margherita DE BLASI
INSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: LETTERATURA ITALIANA
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-FIL-LET/10
CORSO/I DI STUDIO: EA
CFU: 8
PARTIZIONAMENTO: A-L
TEACHING/ACTIVITY: ITALIAN LITERATURE
PREREQUISITI
Buona conoscenza della letteratura italiana nel suo complesso, e degli strumenti di lettura e interpretazione del testo letterario.
PROPEDEUTICITÀ
Nessuna.

B. Obiettivi formativi / metodologia didattica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Acquisizione delle capacità di lettura e interpretazione del testo letterario, nel contesto della civiltà letteraria italiana.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende favorire l’acquisizione delle conoscenze e degli strumenti metodologici necessari per le lettura e l’interpretazione del testo letterario, nel contesto della civiltà letteraria italiana.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso promuoverà l’acquisizione di autonomia di giudizio nella lettura e nell’interpretazione del testo letterario, accanto alle abilità comunicative necessarie per l’impostazione di un corretto discorso critico.


METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale basata sulla lettura dei testi, con coinvolgimento degli studenti nella discussione e nell’analisi; organizzazione di momenti di approfondimento seminariale; prove di valutazione in itinere.


C. Programma /testi di riferimento
TITOLO DEL CORSO: Letteratura italiana. Storia e testi
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1.Boccaccio, Decameron – Proemio e Introduzione; II, 5
2.Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta -Voi ch’ascoltate (1), A qualunque animale alberga in terra (22), Erano i capei d’oro (90), Standomi un giorno solo a la fenestra (323)


3.Ariosto, Orlando Furioso – canto IX
4. Tasso, Gerusalemme Liberata – canto I
5. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis – Al lettore, Lettera da’ colli Euganei, 11 ottobre 1797- Lettera del 26 ottobre – Lettere del 14 maggio
6. Leopardi, Operette morali – Dialogo della Natura e di un Islandese
7. Manzoni, Promessi sposi – Introduzione
8. Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura – cap. 3
9. Manzoni, Storia della colonna infame – Introduzione
10. Verga, Mastro-don Gesualdo – Parte IV, Cap. V
11. Pirandello, Il fu Mattia Pascal– Premessa, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa
12. Montale, Satura – Ho sceso, dandoti il braccio
13. Ungaretti, L’allegria – I fiumi
14. Gadda, Eros e Priapo – capitolo I
15. Dante, Inferno, 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 19, 26, 33 / Purgatorio, 1, 2, 3, 10, 19, 24, 26, 30 / Paradiso, 1, 3, 6, 11, 17, 33.

COURSE TITLE: Italian Literature: History and Texts.
TOPICS
1.Boccaccio, Decameron – Proemio e Introduzione; II, 5
2.Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta -Voi ch’ascoltate (1), A qualunque animale alberga in terra (22), Erano i capei d’oro (90), Standomi un giorno solo a la fenestra (323)
3.Ariosto, Orlando Furioso – canto IX
4. Tasso, Gerusalemme Liberata – canto I
5. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis – Al lettore, Lettera da’ colli Euganei, 11 ottobre 1797- Lettera del 26 ottobre – Lettere del 14 maggio
6. Leopardi, Operette morali – Dialogo della Natura e di un Islandese
7. Manzoni, Promessi sposi – Introduzione
8. Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura – cap. 3
9. Manzoni, Storia della colonna infame – Introduzione
10. Verga, Mastro-don Gesualdo – Parte IV, Cap. V
11. Pirandello, Il fu Mattia Pascal– Premessa, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa
12. Montale, Satura – Ho sceso, dandoti il braccio
13. Ungaretti, L’allegria – I fiumi
14. Gadda, Eros e Priapo – capitolo I
15. Dante, Inferno, 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 19, 26, 33 / Purgatorio, 1, 2, 3, 10, 19, 24, 26, 30 / Paradiso, 1, 3, 6, 11, 17, 33.

TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori (tutto)
Dante Alighieri, Commedia: Lettura dei seguenti canti: Inferno, 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 19, 26, 33 / Purgatorio, 1, 2, 3, 10, 19, 24, 26, 30 / Paradiso, 1, 3, 6, 11, 17, 33)
Selezione di testi pubblicata sulla pagina Materiali Didattici


D. Accertamento del profitto
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

L’esame si articola in prova: orale
N.B. Alla prova orale è necessario portare i testi dell’antologia stampati
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intercorso (questionario a risposta aperta).
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: completezza d’informazione, coerenza, chiarezza e capacità di sintesi nell’argomentazione, uso corretto della terminologia critica, capacità di applicazione delle procedure di analisi.


Categorie:Y03.02- II Anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: