Testi
Manuale di base:
L. Verderame, Letterature dell’antica Mesopotamia, Le Monnier / Mondadori, 2016
Antologie di testi:
Bottéro-Kramer, Uomini e dèi della Mesopotamia, Einaudi, 1992
Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino, 1977
I materiali per la parte monografica saranno forniti a lezione e disponibili sul portale web eLearning (elearning2.uniroma1.it).
Programma per non frequentanti:
1) L. Verderame, Letterature dell’antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2016 (+ testi online sul sito)
2) Bottéro-Kramer, Uomini e dèi della Mesopotamia, Einaudi, 1992
3) Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino, 1977 a scelta
a) la sezione sumerica da p. 1 a p. 379,
b) la sezione accadica da p. 379 a p743
4) per chi non ha frequentato altri corsi o sostenuto esami sul Vicino Oriente:
a) L. Verderame, Introduzione alle culture dell’antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2017
oppure
b) Gilgameš (nella versione di Pettinato (Rusconi/Mondadori) o George (in inglese, Penguin); in entrambe i casi si intende la lettura dell’intero volume e non della sola introduzione!)
Categorie:B04.02.01- Filologia e cultura accadica
Rispondi