La storia della filosofia russa è fondamentalmente legata, nel suo cammino, allo sviluppo e alle esigenze dettate dalla diffusione del pensiero religioso. A partire dall’inizio della cristianizzazione della Russia (988) fino al XVIII secolo, la soluzione dei problemi filosofici viene affidata alla letteratura ecclesiastica e teologica, e alle credenze pagane poste in relazione con i vangeli apocrifi e con le vite dei santi. Fino al XVII secolo, la Russia non conobbe alcune delle figure basilari nella storia del pensiero occidentale, da Aristotele a Spinoza e Cartesio. La penetrazione del pensiero cattolico passato per la Polonia, e del pensiero protestante arrivato attraverso la Germania, non portarono alla nascita immediata di una filosofia autonoma ma piuttosto favorirono la diffusione di movimenti eretici secondo i canoni della Chiesa ufficiale. Nel XVIII secolo, sotto Pietro il Grande, inizia a sorgere un pensiero laico e indipendente dalla Chiesa.
Tratti caratteristici
- Forte predisposizione all’influenza religiosa, specialmente ortodossa e pagana.
- Le concezioni filosofiche si esprimono attraverso la creazione artistica, la critica letteraria, la pubblicistica e l’arte.
- Quasi tutti i filosofi non si interessano a problematiche isolate ma a tutto il complesso dei problemi attuali.
- Ruolo fondamentale giocato dai problemi etici e morali.
- Ampia divulgazione presso la massa e comprensibilità alla semplicità del popolo.
Secondo L.N. Losskij, i tratti caratteristici della filosofia russa si manifesterebbero, in particolare, nella sofiologia, nella metafisicità, nella religiosità, nel positivismo, nell’intuitivismo e nel realismo ontologico.
Oggetto della filosofia russa
- Il problema dell’uomo.
- Il cosmismo (percezione del cosmo come unico organismo compatto).
- I problemi di morale e di regole morali.
- I problemi della scelta storica del cammino della Russia tra Oriente e Occidente (problema specifico della filosofia russa).
- Il problema del potere.
- Il problema dello stato.
- Il problema dell’uguaglianza sociale.
- Il problema della società perfetta.
- Il problema del futuro.
Bibliografia
- L. Geymonat, Renato Tisato et aa.- Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, I edizione 1982; 1981-1996.
- Gino Piovesana –Storia del pensiero filosofico russo(988-1988) , Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1988.
- A. Asnaghi, L’uccello di fuoco. Storia della filosofia russa, Servitium, Sotto il Monte 2003
- S. Tagliagambe, La filosofia russa e sovietica, in M. Dal Pra, Storia della filosofia. La filosofia contemporanea. Seconda metà del Novecento, tomo II, Piccin, Padova 1998, pp. 1387–1567
- G. Licandro, La filosofia in Urss. Lineamenti storici e significato politico, Reggio Calabria, I. S. N. P. Edizioni, 1997
- P.Rossi, C.A. Viano, Storia della filosofia, Bari, Laterza, 1999, voll. V e VI(tomo I).
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Filosofi Moderni e Contemporanei
ILLUMINISTI E SETTECENTO. Michail Lomonosov (1711-1765). Michail Michajlovič Ščerbatov (1733-1790). Semjon Desnitsky (1740-1789). Denis Fonvizin (1744-1792). Aleksandr Nikolaevič Radiščev (1749-1802)
SLAVOFILI Vladimir Odojevski (1803-1869). Fëdor Ivanovič Tjutčev (1803-1873). Aleksej Chomjakov (1804-1860). Ivan Kirejevski (1806-1856). Konstantin Aksakov (1817-1860). Juri Samarin (1819-1876). Nikolaj Jakovlevič Danilevskij (1822-1885). Konstantin Petrovič Pobedonoscev1827-1907). Nikolaj Strachov (1828-1896). Konstantin Leontjev (1831-1891). Ivan Iljin (1883-1954)
OCCIDENTALISTI Pëtr Jakovlevič Čaadaev (1794-1856). Vissarion Belinski (1811-1848). Alexander Herzen (1812-1870). Nicolaj Vladimirovič Stankevič
(1813-1840)
POSITIVISTI Konstantin Kavelin (1818-1885) Pëtr Lavrovič Lavrov (1823-1900) Nikolaj Michailovski (1842-1910). Nikolai Korkunov (1853-1904)
MATERIALISTI E NICHILISTI Nikolaj C'ernysjevski (1828-1889) Ivan Michajlovič Sečenov (1829-1905) Dmitri Ivanovic' Pisarev (1840-1868)
EPISTEMOLOGI, LOGICI E METAFISICI
Boris Nikolaevič Čičerin (1828-1904) Pavel Bakunin (1820-1900)
Vasili Yakolevic' Zinger (1836-1907) Michail Karinski (1840-1917) Nikolaj Debolski (1842-1918) Nikolaj Grot (1852-1899) Sergej Trubeckoj (1863-1905) Gustav Gustavovic' Shpeth (1879-1937)
FORMALISTI RUSSI Osip Brik (1888-1945) Viktor Borisovič Šklovskij (1893-1984) Jurij Nikolaevič Tynjanov(1894-1943) Roman Jakobson (1896-1982)
COSMISMO RUSSO Nikolaj Fjodorov (1828-1906) Konstantin E. Ciolkovski (1857-1935) Vladimir Vernadski (1863-1945) Alexander Leonidovich Chizhevsky (1897-1964)
OCCULTISMO Nikolaj Novikov (1744-1818) Michail Speranskij (1772-1839) Helena Blavatsky (1831-1891) George Gurdjieff (1872-1949) P.D. Uspenski (1878-1947)
INTUITIVISMO Leo Lopatin (1855-1920) Nikolaj Losski (1870-1965) Semjon Frank (1877-1950)
FILOSOFI CRISTIANI Fjodor Dostojevski (1821-1881) Pamfil Yurkevich (1827-1874) Viktor Koedrjavtsev (1828-1892) Nikolaj Fjodorov (1828-1903) Lev Tolstoj (1828-1910) Vladimir Solovjov (1853-1900) Vasili Rozanov (1856-1919) Sergej Bulgakov (1871-1944). Pavel Florenski (1882-1937)
TEOLOGI Georgi Florovski (1893-1979) Michail Pomazanski (1888-1988) Vladimir Losski (1903-1958) Alexander Schmemann (1921-1983) John Meyendorff (1926-1992)
ESISTENZIALISTI Lev Shestov (1866-1938) Nikolaj Berdjajev (1874-1948) Andrej Platonov (1899-1951)
FILOSOFI DELL'ARTE Aleksej Losev (1893-1988) Michail Bachtin (1895-1975)
FILOSOFI DELL'ANARCHIA Michail Bakunin (1814-1876) Lev Tolstoj (1828-1910) Pjotr Kropotkin (1842-1921) Vladimir Chertkov (1854-1936) Lev Cerny (1878-1921) Victor Serge (1890-1947) Boris Pilnjak (1894-1938)
SOCIALISTI E MARXISTI Georgi Plechanov (1856-1918) Vladimir Lenin (1870-1924) Aleksandr Bogdanov (1873-1928) Leon Trotski (1879-1940) Sofia Janovskaja (1896-1966) Alexandre Kojève (1902-1968) Aleksandr Zinovjev (1922-2006) Evald Iljenkov (1924-1979)
ALTRI FILOSOFI. Hryhorij Savyč Skovoroda (1722-1794) Lev Vygotski (1896-1934) Alexandre Koyré (1892-1964) Ayn Rand (1905-1982) Aleksandr Zinovjev (1922-2006) Merab Mamardashvili (1930-1990) Victor Ovcharenko(1943-2009) Aleksandr Dugin (1962-)
Vadim Linetsky (1969-1999)
Fonte: Wikipedia
Categorie:F20.03- Storia della cultura russa
Rispondi