Filologia e storia dell’Iran antico

Anno Accademico:2021/2022
Docente:Basello Gian Pietro
Discipline:Filologia e storia dell’Iran antico
Settore Disciplinare:L-OR/14 – Filologia, religioni e storia dell’iran
Programma:
DOCENTE: Gian Pietro BASELLO
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Filologia e storia dell’Iran antico
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/14

CFU: 6 e 8
CORSO/I DI STUDIO: AF (8 CFU), AO (6 CFU)
PARTIZIONAMENTO: nessuno

TEACHING/ACTIVITY: Philology and History of Ancient Iran

PREREQUISITI: nessuno

PROPEDEUTICITÀ: nessuna

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso fornirà lineamenti di storia politica, socio-culturale, letteraria e religiosa dell’Iran preislamico e tratterà problemi di storiografia dell’Iran antico e tardo-antico dalla protostoria al VII secolo d.C.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine del percorso lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti conoscenze: (1) lineamenti di storia politica, socio-culturale, letteraria e religiosa dell’Iran preislamico; (2) conoscenza generale di specifici problemi di storiografia dell’Iran antico e tardo-antico dalla protostoria al VII secolo d.C.; (3) familiarità con le principali fonti antiche e i relativi problemi interpretativi a seconda di tipologia testuale, lingua e supporto documentario; (4) familiarità con la bibliografia di riferimento e le risorse digitali per lo studio e l’approfondimento autonomo.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo/a studente/ssa acquisirà l’autonomia di giudizio necessaria per orientarsi in modo critico nella bibliografia relativa alla storia dell’Iran antico.
Abilità comunicative:
Lo/a studente/ssa acquisirà la terminologia di base necessaria per presentare problemi di storio¬grafia relativi all’Iran antico.
Capacità di apprendimento:
Lo/a studente/ssa acquisirà familiarità con i principali strumenti (grammatiche, sillabari, dizionari) e risorse digitali per la ricerca storica relativa all’Iran antica per lo studio e l’approfondimento autonomo di un testo in antico o medio persiano.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con il supporto di materiali visivi.
I siti antichi saranno presentati ricorrendo a materiale fotografico e cartografico (incluse le immagini satellitari). Una bibliografia in linea è a disposizione dei partecipanti al corso. Saranno utilizzate le risorse per la ricerca iranistica disponibili in Internet.

PROGRAMMA
(1) l’ambiente; (2) le proto-scritture di Susa e dell’altopiano iraniano a confronto con il proto-cuneiforme mesopotamico; (3) i regni elamiti e le loro relazioni con la Mesopotamia dal periodo antico-accadico a quello neo-assiro; (4) il popolamento dell’Iran e il problema dell’insediamento iranico; (5) il regno medo e il problema storiografico del suo ruolo fondativo nei confronti del regno achemenide; (6) il regno achemenide e la sua interpretazione storiografica come impero; (7) fonti interne ed esterne, coeve e posteriori, per lo studio del regno achemenide; (8) la pluralità dei culti sotto il dominio achemenide e il problema della religione dinastica; (9) la figura di Zoroastro e il problema della redazione del corpus avestico; (10) la decadenza achemenide come topos storiografico e la conquista greco-macedone; (11) l’ellenizzazione; (12) il regno partico e le entità etno-politiche semi-indipendenti delle montagne (Elimaide, etc.); (13) lo stato sasanide e i movimenti religiosi; (14) il topos dell’incontro o scontro tra Oriente e Occidente, da Alessandro Magno ai Sasanidi; (15) la letteratura pahlavi; (16) la transizione islamica in Persia e Asia Centrale.
Trasversalmente agli argomenti del corso sono previsti: (a) letture critiche di saggistica iranistica; (b) esempi di utilizzo della bibliografia di riferimento per l’approfondimento e la ricerca personale; (c) lettura e commento di fonti antiche in traduzione; (d) indicazioni per la redazione di un elaborato scientifico.

CONTENTS
The course will introduce the political, socio-cultural, literary and religious history of pre-Islamic Iran and will discuss problems of historiography related to ancient and late antique Iran from protohistory to 7th century AD.
The following subjects will be treated: (1) environment; (2) proto-writings of Susa and the Iranian plateau in comparison with Mesopotamian proto-cuneiform; (3) Elamite kingdoms and their relationships with Mesopotamia from the Old Akkadian to Neo-Assyrian periods; (4) the peoples of Iran and the debate about Iranian settlement; (5) the Median kingdom and the historiographic debate about its role in the foundation of the Achaemenid kingdom; (6) the Achaemenid kingdom and its historiographic interpretation as an empire; (7) internal and external, coeval and posterior sources for the study of the Achaemenid kingdom; (8) plurality of cults under the Achaemenid dominion and the debate on the dynastic religion; (9) the figure of Zoroaster and the debate on the formation of the Avestan corpus; (10) the historiographic topos of Achamenid decadence and the Macedonian conquest; (11) Hellenized Iran; (12) the Parthian kingdom and the semi-autonomous ethno-political entities of the Zagros mountains (Elymais, etc.); (13) the Sasanian state and the religious movements; (14) the topos of the encounter or clash of civilizations between East and West, from Alexander the Great to the Sasanian-Roman wars; (15) pahlavi literature; (16) the transition to Islamic Iran and Central Asia.
Across the above-mentioned subjects, the following activities are expected: (a) critical read-ing of Iranological essays; (b) examples of usage of the main reference works for personal study and research; (c) reading and commentary of sources in translation; (d) hints for the production of scientific essays.
A special emphasis will be given to the physical support and the archaeological context (when known) of the textual sources. The ancient sites will be presented through maps, satellite imagery and photographs. An online bibliography is available for the participants to the course. Online resources for the Iranological research will be introduced during the course.
The course is akin, for topics and/or interlinguistic comparisons, to History of the Ancient Near East, Iranian Archaeology and Art History, Archaeology and Art History of the Ancient Near East e Archaeology and Art History of the Central Asia.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
J. Wiesehöfer, La Persia antica, Bologna, 2003.
Tra le letture facoltative e complementari per l’approfondimento perso¬nale si segnalano le seguenti, prevalentemente in italiano.
Sul periodo achemenide: P. Briant, I Persiani e l’impero di Dario, Milano, 1995; A. Piras, ‘Medi e Persiani: dall’Iran al Mare Egeo’, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico II, a cura di M. Giangiulio, Roma, 2007, pp. 305-333; A. Kuhrt, The Persian Empire. A Corpus of Sources from the Achaemenid Period, London – New York, 2007; A.V. Rossi, ‘Glottonimia ed etnonimia nell’Iran achemenide’, AIΩN 6 (1984), pp. 39-85; G.P. Basello, ‘Le unità amministrative dell’impero achemenide (satrapie)…’, Ricerche storico bibliche 25/1 (2013), pp. 37-97. Sul periodo sasanide: A. Gariboldi, Il regno di Xusraw dall’anima immortale, Milano, 2006; O. Coloru, L’imperatore prigioniero. Valeriano, la Persia e la disfatta di Edessa, Roma – Bari, 2017. Per la storia religiosa: G. Gnoli, ‘L’Iran antico e lo zoroastrismo’, in L’uomo indoeuropeo e il sacro, pp. 105-147, 1991; G. Gnoli, ‘Le religioni dell’Iran antico e Zoroastro’, in Storia delle religioni, a cura di G. Filoramo, vol. 1, Bari, 1994, pp. 455-498; A. Panaino, ‘La Chiesa di Persia e l’Impero Sasanide. Conflitto e integrazione’, in Cristianità d’Occidente e Cristianità d’Oriente (secoli VI-IX), Spoleto, 2004, pp. 765-863; R. Contini, ‘L’orizzonte linguistico della Chiesa di Persia…’, in Storia, cristologia e tradizioni della Chiesa Siro-orientale, a cura di E. Vergani & S. Chialà, Milano, 2006, pp. 47-77. Per la storia letteraria: C.G. Cereti, La letteratura pahlavi, Milano, 2001; The Literature of Pre-Islamic Iran, a cura di R.E. Emmerick & M. Macuch, London, 2008. Sulla reinterpretazione del passato: E. Filippone, ‘Ciro il Grande tra storia e mito…’, in Hinc illae lacrimae! Studi in memoria di Carmen Maria Radulet, vol. 1, a cura di G. Platania & al., Viterbo, 2010, pp. 178-189.
Per approfondimenti su singoli temi si vedano le voci dell’Encyclo¬pædia iranica, diretta da E. Yarshater presso la University of Columbia, iniziata nel 1982 e ora disponibile in Internet ().
Manuali di riferimento in lingua inglese: J. Wiesehöfer, Ancient Persia from 550 BC to 650 AD, London – New York, 1996; The Oxford Handbook of Iranian History, a cura di T. Daryaee, Oxford, 2012; The Oxford Handbook of Ancient Iran, a cura di D.T. Potts, Oxford – New York, 2013.
Per l’esame si richiede: (1) lo studio approfondito di Wiesehöfer 2003 e, solo per gli studenti AF (esame da 8 CFU), la lettura di un articolo a scelta tra quelli indicati nella sezione ‘Per la storia religiosa’ della bibliografia; (2) in concomitanza con la discussione del punto 1, il collegamento a qualcuno dei testi presentati a lezione; (3) la redazione di un elaborato (tesina) tra le 2000 e 2500 parole consistente nell’approfondimento di un tema del corso congruente con gli interessi del singolo studente da concordare con il docente (a metà corso si terrà un’apposita lezione di assegnazione dei temi) che richieda la consultazione di almeno quattro-cinque saggi individuati dallo studente (che andranno a costituire una bibliografia minima) a partire da un saggio indicato dal docente; l’elaborato dovrà pervenire al docente un paio di giorni prima dell’esame.
Per gli studenti non frequentanti, in sostituzione del punto 2, si richiede la lettura di uno (a scelta dello studente) tra gli articoli elencati nella bibliografia del corso, sezione ‘Per la storia religiosa’. Si raccomanda di concordare sempre preventivamente il tema dell’elaborato (punto 3).


MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in prova: orale
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: capacità di fare collegamenti tra le fonti (in traduzione) e le letture proposte, quindi capacità di affrontare temi trasversali relativi alla storia, alle culture e alle società dell’Iran antico e tardo-antico, capacità di sintesi, uso corretto della terminologia.


Categorie:B30.01- Il mondo iranico antico, Y03.04- Esami extra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: